Come se ne viene fuori ?

E' il luogo della libera circolazione delle idee "a ruota libera"
Rispondi
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

Domanda:

(continua - 5)

Salme & salmoni

Manicomio Italia



Tg3 – ore 19,00

Bianca Berlinguer

<< Berlusconi su Forza Italia fa marcia indietro,……………………………i tedeschi mi hanno frainteso…>>

Solo in un Paese di matti come questo trovano spazio queste scemenze da manicomio….

Ma il Colle non sente solo i botti del M5S????

Le follie dei falliti non le sente mai????

Perché?
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

Lo spread non può certo migliorare con i tagli indiscriminati del bilancio statale, che rinviano la crescita, senza la quale non si potrà coprire il debito pubblico né varare le riforme.

Guido Rossi

Striscia rossa
15 luglio 2012

****

Ma và,..........................non è per caso che qualcuno ha sbagliato manovra,.......ma non si può dire perché al sacro Colle, al Nazareno, o in Via Due Macelli 66,.... a dire la verità poi s'incazza?
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

Domanda:

(continua - 6)

Salme & salmoni

Sopra la polveriera



E poi a destra ci sta anche questa iniziativa di Giannino.

Non dimentichiamoci poi che per il 20 di luglio era stata annunciata la discesa in campo dell'Italia dei Carini, di Luca Cordero di Montezemolo.

Che fa il pargolo dai magnamini lombi,........rimanda un'altra volta o va a sottrarre voti alla cara salma?

In Italia si sta girando il film dell'anno: La lunga notte dei morti viventi.

Luca Cordero di Montezemolo che fa', non vuole partecipare alla soap tricolore????????

Ecco gli "arruolati" da Giannino
Il Pdl a rischio spaccatura

Zingales, consigliere economico di Renzi e gli opinionisti del “Fatto” e “Repubblica”, Boldrin e De Nicola, nel progetto lanciato dal giornalista.

Di Alessandra Rubenni
16 luglio 2012

Certo, ha il sapore di una provocazione la lista a cui sta lavorando Oscar Giannino in vista delle prossime elezioni politiche. Che potrebbe addirittura far spaccare il Pdl. Intanto è già un manifesto. Pubblicato sul sito web di questa impresa che va sotto il nome di “Sedizione liberale”.

Ma lo stesso giornalista economico pare non escludere che possa prendere la forma di un vero e proprio partito e la proposta sembra già avere la sua forza, tanto che, appena nata, già si ingrossa l’elenco delle adesioni a questa chiamata alle armi ultraliberista. Meno Stato, meno spesa, meno tasse: questo, in sintesi, lo slogan dell’iniziativa.

E tra i promotori, le new entry contano ora pure tre noti economisti. A cominciare dal bocconiano Luigi Zingales, professore di finanza alla Scuola di direzione aziendale dell’Università di Chicago, editorialista del Sole 24ore, firma fissa su l’Espresso ma anche consigliere economico di Matteo Renzi, che nel 2003 - anno in cui si fregiava del titolo di miglior economista under-40 del Bernacer Prize, strappato appena in tempo in termini anagrafici - ha dato alle stampe il suo saggio su come “Salvare il capitalismo dai capitalisti”.

Con lui, Alessandro De Nicola, professore aggiunto di Business law alla Bocconi ed editorialista di Repubblica, e Michele Boldrin, anche lui una cattedra di economia negli Stati Uniti, volto ormai noto in tv e penna abituale del Fatto Quotidiano.

Tutti sediziosi perché, come si legge nel manifesto, «alla rivoluzione liberale non ci crediamo più». L’idea, Giannino, la lanciata in grande con un’apposita convention a Firenze, appena una decina di giorni fa, insieme al radicale Marco Taradash e a esponenti del Pdl come Guido Crosetto e Piergiorgio Straquadanio, oltre a giornalisti come il direttore del Tempo, Mario Sechi, o Arturo Diaconale.

Poi la settimana scorsa, dalla sua trasmissione su Radio24, il giornalista torinese l’ha rilanciata, come la riposta necessaria e ormai irrinunciabile di fronte al ritorno in campo di Silvio Berlusconi. «Noi che ci sentiamo liberali offesi e presi in giro in tutti questi anni», ha spiegato Giannino, «scendiamo in campo in prima persona non perché siamo delusi da Monti, ma perché non ci riconosciamo nella linea che è stata esattamente uguale a quella dei venti anni precedenti».

Una critica frontale, nel suo stile, a una politica che aumenta le tasse, che «aggrava il Pil e deperisce il gettito», a nome dei sediziosi che non si riconoscono «nella linea delle patrimoniali che già ci sono, nell’Imu, il conto titoli», e che si schierano allo stesso modo contro le campagne per eliminare auto di lusso, aerei, elicotteri, e barche («abbiamo buttato via 50.000 barche dalle coste italiane con tutta l’economia che si portavano dietro»).

Ecco, quindi l’appello dei sediziosi, che non si riconoscono «certo nel Berlusconi che torna, è fuori di dubbio», ma che criticano e vogliono cambiare rotta rispetto «anche questa linea che è un rigore malconcepito. Poiché non ci riconosciamo né in questo (Monti) né in quello (Berlusconi)», scandisce Giannino.

Se la ricetta liberal-sediziosa parte dal principio che non c’è democrazia liberale senza partiti, via libera comunque alla tirata contro quelli attuali, i «partiti dello statalismo», che «hanno bisogno di tassare col fisco chi produce, di tartassare con la burocrazia chi lavora, di assorbire direttamente o indirettamente indefinite risorse pubbliche, di mantenere in vita carrozzoni arrugginiti, di ingravidare senza soluzione di continuità la bestia statalista».

Loro, invece, tifano per i «partiti degli elettori». Come fare? La strada, dicono, passa attraverso delle primarie aperte all’americana. «Non un unico giorno - come ha spiegato Taradash - ma un percorso protratto nel tempo per attraversare i luoghi e far conoscere proposte e contenuti. Primarie di conoscenza, non di ratifica». Ma i contenuti sono già definiti.

Al primo punto del manifesto, gli interventi di carattere ecomico, con «la drastica riduzione di ogni interventismo pubblico, dei vincoli e delle procedure burocratiche di ostacolo alla competitività, alla concorrenza e alla crescita delle imprese».

Poi le riforme istituzionali, con l’abolizione del bicameralismo, il «rafforzamento dei poteri decisionali del leader eletto e di controllo Parlamento». Infine la giustizia, con la riforma del Csm con l’introduzione del sorteggio per la sua composizione, la separazione delle carriere e una riforma della giustizia civile per garantire tempi rapidi e certi. Insomma, dicono i sediziosi, le soluzioni liberali sono quelle richieste «dalla stragrande maggioranza dei cittadini», ma che sono mancate fino a oggi all’Italia. E il tempo dell’attesa è finito. La sfida, da destra e alla destra, è lanciata. Prossimo appuntamento, dopo l’estate.

http://www.unita.it/italia/ecco-gli-arr ... a-1.429928
peanuts
Messaggi: 2102
Iscritto il: 21/02/2012, 22:29

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da peanuts »

Toh, ma lo zombie non aveva risolto tutto?
Spread quasi a 500... complimenti bocconiani, dei veri fenomeni.
Da baraccone.
"Ma anche i furbi commettono un errore quando danno per scontato che tutti gli altri siano stupidi. E invece non tutti sono stupidi, impiegano solo un po' più di tempo a capire, tutto qui".
Robert Harris, "Archangel"
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

La banda degli irresponsabili

Il tenore di una puntata di Omnibus, o di Agorà, dipende dalla qualità dei partecipanti. Quella di oggi è la dimostrazione pratica ed inequivocabile che la situazione è drammaticissima e che non c’è più nulla da fare. TROPPI IRRESPONSABILI E TRASFORMISTI.

Chi non l’ha vista potrà rendersene conto quando in giornata La7, la renderà disponibile in giornata.
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

In che mani siamo…

I politici sono fermamente convinti che gli italiani siano scemi. Poi c’è n’è un’elite, che crede che lo siano ancora di più.

In cima alla classifica, manco a dirlo, la salma toro. Poi viene Pierazzurro.

Da : La polemica – pagina 15 di Repubblica.

Casini scarica il Cavaliere
“Suo ritorno film dell’orrore”

ROMA - <<Il ritorno del governo Berlusconi sarebbe un film dell’orrore>>. A dirlo è stato Pier Ferdinando Casini, ieri mattina a Radio anch’io su Rai Radio 1. E contro di lui si è scatenata l’ira dei pidiellini.

Per Osvaldo Napoli Casini <<per 14 lunghi anni è stato protagonista di quel film dove vi ha recitato parti da protagonista>>.


Era ora che qualcuno gli sbattesse in faccia la verità. Purtroppo accade solo quando ci sono gli sbilanciamenti. Nell’andamento ordinario della politica la verità non viene mai fuori,….solo melense palle.

Ma la verità non si è fermata ad Osvaldo Napoli che tra l’altro ha abbandonato il PDL per il Gruppo misto.

La Gelmini, che sta ancora rincorrendo i neutrini sotto la galleria del Gran Sasso, fa sapere a Pier il film dell’orrore sta per girarlo lui con Vendola e Di Pietro. E’ poco informata sulla incompatibilità del trio.

Duro Guido Crosetto: <<Di questo film Casini è regista, sceneggiatore, interprete e produttore. Il risultato finale che brinderà con gli incassi, sarà lui, sta uccidendo tutte le possibilità di nascita di un’aggregazione di centro destra con un chiaro obiettivo personale: 7 anni di vacanza in un colle di Roma>>

Interessante questa affermazione di Crosetto per capire i giochi futuri, ma Dalemoni al Quirinale?

Poteva mancare il genio della destra?

E Maurizio Gas parri accusa Casini di essere il responsabile della mancata intesa tra Pdl e U dc.
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

E’ tornato il compagno Breznev e la Pravda

Omnibus – Oreste De Manzoni (Libero)

"Ieri è stato votato il fiscal compaq, La Repubblica e il Corriere non riportano la notizia."

Tra un pò esco e voglio verificare sul cartaceo di Repubblica.

Spero che non sia così, perché se fosse vero siamo alla manipolazione dell'informazione.


Dalle prime pagine dei quotidiani la notizia non compare, ad eccezione de Il Fatto Quotidiano, in basso a sinistra.

http://tweb.interno.it/news/daily/rasse ... STAMPA.pdf
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da camillobenso »

Omnibus – Francesco Delzìo.

Non c’è più tempo per comprare tempo.

La speculazione ha finito con la Spagna, ora tocca a noi….
mariok

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da mariok »

L'INTERVISTA
«Italia, serve la bancarotta»

Per Latouche, guru della decrescita, il debito non sarà mai ripagato: meglio ripartire da zero. Su Berlusconi: «È pazzo».
di Giovanna Faggionato

da Parigi

A sinistra c'è il cafè Le metro, a destra il Ronsard. Uno di fronte all'altro, con la stessa veranda affacciata sul viale e lo spazio interno percorso dalla luce dei paralumi e dai riflessi degli specchi. In mezzo scorre Boulevard Saint Germain: 30 metri di asfalto antracite, bollente e polveroso, la colonna vertebrale della rive gauche parigina.
«Una volta, i giornalisti li ricevevo dall'altra parte: il proprietario del caffè abita al primo piano, proprio sotto il mio appartamento, peccato che mia moglie ci abbia litigato». Il teorico della decrescita, Serge Latouche, si presenta al tavolino del Ronsard con un affare di condominio e la fatica di attraversare la strada.
A dispetto delle lunghe gambe e dello sguardo da marinaio, l'economista 72enne sembra desideroso di restringere il mondo. Anche quello che lo circonda, fatto di caffé dove si dibatte di politica e flilosofia, da cui sono passati sia Adam Smith sia Karl Marx.
LA NECESSITÀ DI UNA DECRESCITA. Latouche ha cominciato a parlare di globalizzazione quando la parola non era nemmeno nei dizionari, ma da poco era stato pubblicato il rapporto dell'associazione non governativa Club di Roma sui limiti dello sviluppo e la fine del petrolio.
Ha riletto i liberali classici e il padre del comunismo e ne ha concluso che né il capitalismo concorrenziale teorizzato dai primi, né l'economicismo statalista di Marx sarebbero stati capaci di dar vita a una società in equilibrio con l'ecosistema.
Entrambi, anzi, avrebbero portato al collasso. Così ha messo in discussione il concetto di sviluppo come progresso, teorizzando la necessità di un dopo-sviluppo, della decrescita: l'uscita dal dominio dell'economia e una rifondazione culturale, fondata sulla limitazione dei bisogni.
CONTROCULTURA GLOBALE. Le sue idee si sono diffuse attraverso il mondo globalizzato, diventando la critica radicale del nostro tempo, la controcultura del mondialismo.
Oggi che è docente di Scienze economiche all'Università di Parigi Sud, i giornali aperti sul bancone del locale sembrano dargli ragione: parlano di rifiuti nucleari e licenziamenti, di nazioni indebitate e speculazione internazionale.
«Sappiamo già che l'attuale sistema crollerà tra il 2030 e il 2070», spiega a Lettera43.it, «il vero esercizio di fantascienza è prevedere che cosa succederà tra cinque anni».

DOMANDA. Lei ha un'idea?
RISPOSTA. L'Europa nata nel Dopoguerra farà la fine del Sacro romano impero di Carlo Magno che cercò di restaurare un regno crollato, durò per 50 anni e fu travolto dai barbari.
D. Che cosa c'entra l'impero romano?
Crollò alla fine del V secolo, ma non morì: continuò a sopravvivere per centinaia di anni con Carlo Magno, l'impero d'Oriente e poi quello germanico. Un declino proseguito nel tempo, con disastri in successione. Come succederà a noi.
D. È la fine della globalizzazione?
R. Io la considero una crisi di civiltà, della civiltà occidentale. Solo che, visto che l'Occidente è mondializzato, si tratta di crisi globale. Ecologica, culturale e sociale insieme.
D. Più di un crollo finanziario...
R. Se vogliamo andare oltre è la crisi dell'Antropocene: l'era in cui l'uomo ha cominciato a modificare e perturbare l'ecosistema.
D. E il sogno degli Stati Uniti europei?
R. È un'illusione. Perché è solo un prodotto della globalizzazione: non hanno costruito un'Unione, ma un mercato liberista.
D. Che fine farà il Vecchio continente?
R. L'Europa è schiacciata tra due movimenti. Uno politico e centrifugo che si è sviluppato anche in Italia con la stessa Padania. E uno economico e centripeto, la globalizzazione.
D. Per ora l'economia batte la politica...
R. Sì, il movimento centripeto ha il sopravvento. Ma è anche quello che nel lungo periodo andrà a crollare. Non può funzionare senza il petrolio e il blocco delle risorse materiali. Alla fine, con tutta probabilità l'Europa si dividerà in macro regioni autonome.
D. Come ci arriveremo?
R. La barca affonda e andremo giù tutti insieme. Ma non è detto che questo avverrà senza violenza e dolore.
D. Parla del conflitto sociale in Grecia e Spagna?
R. Ecco, putroppo siamo già dentro il capitalismo catastrofico. È solo l'inizio del processo, ma vediamo già gli effetti del mix di austerità e crescita voluto dai leader europei.
D. È comunque meglio della sola austerità...
R. Crede che l'imperativo della crescita funzioni? Basta guardare alla Francia: questo governo socialista vuole allo stesso tempo la prosperità e l'austerità. Ma non riuscirà a ottenere la crescita. O, se avverrà, sarà per pochi. Mentre l'austerità è sicura per molti.
D. Perché?
R. Perché non hanno scelta.
D. In che senso?
R. Sono chiusi dentro questo paradigma del produttivismo, del Prodotto interno lordo (Pil). È per questo che la decrescita è una rivoluzione. Perché prima di tutto è un cambiamento di paradigma.
D. Facile dirlo. Ma lei che cosa farebbe se fosse il premier italiano?
R. L'Italia dovrebbe andare in bancarotta.
«Il debito italiano? Non sarà mai ripagato»


D. Che cosa intende?
R. Pensi al debito.
D. Secondo l'Fmi quello italiano è quasi al 140% del Pil.
R. Appunto: non sarà ripagato, lo sanno tutti. Ne è consapevole anche Mario Monti. Il problema, per l'attuale classe dirigente, non è ripagare il debito. Ma è fingere di poter continuare il gioco: cioè ottenere prestiti e rilanciare un'economia che è solo speculativa.
D. Quali sono le prime cinque misure che adotterebbe al posto di Monti?
R. Innanzitutto, cancellerei il debito. Parlo come teorico, so che ci sono cose che Monti non potrebbe fare comunque, neppure se fosse di sinistra o un decrescente. Ma sto parlando di bancarotta dello Stato.
D. La bancarotta è la soluzione?
R. È più che altro la condizione per trovare le soluzioni.
D. In che senso?
R. Non porta necessariamente alla soluzione, anzi in un primo momento le cose possono peggiorare. Ma non c'è altro modo, perché non esiste via d'uscita dentro la gabbia di ferro del sistema attuale.
L'Italia non sarebbe la prima né l'ultima. Tutti quelli che l'hanno fatto si sono sentiti meglio, da Carlo V all'Argentina.
D. Ma l'Argentina non era dentro una moneta unica.
R. Questo significherebbe uscire dall'euro, ovviamente, dentro non si può fare niente. Per questo dico che parlo come teorico: nemmeno i greci hanno avuto il coraggio di abbandonare l'Unione.
D. Siamo al terzo punto allora: uscire dall'euro, cancellare il debito e poi?
R. Rilocalizzare l'attività. C'è tutto un sistema di piccole imprese, di saper fare diffuso, che è stato distrutto dalla concorrenza globale.
D. Sì, ma come si fa?
R. Devo usare una parola che in Italia fa sempre paura: serve una politica risolutamente protezionista.
D. Su questo, il dibattito è annoso...
R. Esiste un cattivo protezionismo, è vero. Ma c'è anche un cattivissimo libero scambio. Mentre esiste un buon protezionismo, ma non un buon libero scambio.
D. Perché no?
R. Perché la concorrenza leale sempre invocata non esiste. E non esisterà mai. Semplicemente perché tutti i Paesi sono diversi. Come si può competere con la Cina? È una barzelletta.
D. Parla come se facesse parte della Lega Nord.
R. Lo so, lo so. E anche come uno del Front National. Sa perché ha successo l'estrema destra?
D. Me lo dica lei...
R. Perché non tutto quel che dicono è stupido. C'è una parte insopportabile, ma se sono popolari - e lo saranno sempre di più - è perché hanno capito alcune cose, hanno ragione. È questo che fa paura.
D. Quindi qual è la ricetta della decrescita?
R. Il protezionismo ci permette di non essere competitivi per forza. Se lo siamo in alcuni settori, bene. Ma possiamo anche sviluppare produzioni non concorrenziali. Stimoliamo la concorrenza all'interno, ma con Paesi che hanno altri sistemi sociali, altre norme ambientali, altri livelli salariali, questo non è possibile. D'altra parte, è stata l'eccessiva specializzazione a renderci così fragili.
D. Siamo alla quarta misura, quindi.
R. La tragedia attuale, per me, è soprattutto la disoccupazione.
D. E come pensa di risolverla?
R. Lavorando meno, ma lavorando tutti.
D. Una formula già sentita...
R. Sì, ma ci dicevano anche che la concorrenza attuale ci avrebbe fatto lavorare di più per guadagnare di più, come ha dichiarato quello sciagurato di Nicolas Sarkozy. E invece ci fa lavorare di più e guadagnare sempre meno: questo è sotto gli occhi di tutti.
D. Ma è una questione di denaro?
R. No, si tratta di vivere. Dobbiamo ritrovare il tempo per dedicarci al resto, alla vita. Questa è un'utopia, ma l'utopia concreta della decrescita: superare il lavoro.
«La decrescita: ripartire dalla terra, eliminando le attività nocive»

D. Sì, ma come?
R. Partendo dalla riconversione ecologica. Tornando a un'agricoltura contadina, senza pesticidi e concimi chimici. In questo modo, la produttività per l'uomo sarà più bassa, ma si creeranno milioni di posti di lavoro nel settore agricolo. E questa è la quinta misura.
D. Basta l'agricoltura?
R. Dobbiamo affrontare la fine degli idrocarburi, sviluppare le energie rinnovabili e rinconvertire le attività parassitarie che danneggiano l'ambiente.
D. Per esempio?
R. Le fabbriche di automobili, che oggi sono in crisi.
D. Peugeot ha annunciato 8 mila licenziamenti...
R. Bisognava aspettarselo da anni. Si sa che l'industria dell'auto non ha futuro: con lo stesso know how potrebbero essere trasformati in stabilimenti che producono sistemi di cogenerazione.
D. Parla di una globale ristrutturazione del mercato del lavoro?
R. La quota di occupati in agricoltura potrebbe arrivare al 10%. Ci sono industrie nocive come l'automobile, il nucleare, la grande distribuzione che vanno ripensate. E c'è la necessità di una rinconversione energetica. In Germania, con le energie rinnovabili hanno creato decine di migliaia di posti di lavoro.
D. Ma sono dati contestati...
R. Il dibattito è aperto: si dice che chiudere le centrali nucleari francesi cancellerà 30 mila posti di lavoro ma, allo stesso tempo, prima bisogna smantellare. E nessuno lo sa fare. Quanti posti di lavoro si potrebbero creare allora?
D. E la grande distribuzione?
R. Sicuramente ha effetti distruttivi per l'ambiente e alimenta un alto tasso di spreco alimentare, pari a circa il 40% della produzione.
D. E allora?
R. Cancellarla significa essere pronti a ripensare tutto il sistema della città e soprattutto delle periferie.
D. Come?
R. La gente ha bisogno di piccoli negozi. Di fare la spesa più spesso, con più tempo a disposizione. Quando si comincia a cambiare un anello, come in una catena cambia tutto.
D. E i trasporti?
R. Dobbiamo pensare che il 99% dell'umanità ha passato la propria vita senza allontanarsi più di 30 chilometri dal proprio luogo di nascita. Quelli che si sono spostati di più, cioè noi, sono solo l'1%. Anche questo è un fenomeno molto recente e la maggioranza delle persone non ne soffrirà, poi ci saranno sempre i grandi viaggiatori alla Marco Polo.
D. Ne è certo?
R. È stata la pubblicità a creare il turismo di massa. In ogni modo, con la fine del petrolio, non ci sarà il traffico aereo di oggi, i trasporti costeranno sempre di più, andranno meno veloce. Muoversi sarà sempre più difficile.
D. E a livello fiscale?
R. Bisognerebbe introdurre una tassazione diretta e progressiva. Che può arrivare anche al 100%, se i redditi superano un certo livello. E poi una tassazione sul sovraconsumo dei beni comuni. A partire dall'acqua.
«Bisogna limitare i bisogni per soddisfarli davvero»

D. Quindi meno lavoro e più agricoltura. Per ottenere cosa?
R. Un mondo di abbondanza frugale.
D. Cioè?
R. Una società capace di non creare bisogni inutili, ma di soddisfarli. E per soddisfarli, bisogna limitarli.
D. Le sembra possibile, quando gli operai cinesi si suicidano per un iPad?
R. In una società sana non esiste questa forma di patologia dell'insoddisfazione. Ci può essere una forma di seduzione, ma non un'insoddisfazione permanente. Questo fenomeno è esacerbato dalla pubblicità.
D. Cioè?
R. Ci convince che siamo insoddisfatti di ciò che abbiamo, per farci desiderare ciò che non abbiamo.
D. Vorrebbe spazzare via il marketing?
R. Una delle prime misure della società della decrescita riguarda la pubblicità: non si tratta di cancellarla - perché non siamo terroristi - ma di tassarla fortemente, questo sì.
D. Con che motivazione?
R. È lo strumento di una gigantesca manipolazione, il veicolo della colonizzazione dell'immaginario.
D. E la finanza che rappresenta il 10% del Pil britannico?
R. Penso che questa crollerà da sola. Sarebbe già successo se questi sciagurati di governi non avessero salvato le banche.
D. Che cosa intende?
R. È colossale quello che è stato fatto per le banche negli Usa: secondo l'Ocse, 11.400 miliardi di dollari di fondi pubblici sono stati destinati agli istituti di credito.
D. Se facciamo crollare le banche si affossa il sistema...
R. Sì, meglio così. Abbiamo bisogno che il sistema crolli.
D. E i cittadini?
R. Dobbiamo pensare a come riorganizzare il funzionamento della società. Ma bisogna ricordarsi che questo sistema così come lo conosciamo è piuttosto recente.
D. Quanto?
R. Non ha più di 30-40 anni, prima era un sistema capitalista, ma non funzionava su queste basi finanziarie.
D. Che misure bisognerebbe adottare?
R. Il primo passo, prima di rimettere in discussione l'intero sistema bancario, è cancellare il mercato dei futures: pura speculazione. Un economista francese, Friederic Lordon, ha anche proposto di chiudere le Borse. E non sarebbe un'idea stupida.
D. Che cosa succede alle società che ci lavorano? E ai dipendenti?
R. La situazione attuale è talmente tragica che possiamo affrontare con serenità anche un cambiamento difficile.
D. Nella società della decrescita circola denaro?
R. La moneta è un bene comune che favorisce lo scambio tra i cittadini. Ma se è un bene comune non deve essere privatizzata. Le banche sono degli enti privati. E allora dico sempre che noi vogliamo riappropriarci della moneta.
D. Come?
R. Magari partendo dai sistemi di scambio locali che utilizzano monete regionali. Come ha funzionato per due o tre anni in Argentina, dopo il crollo del peso.
D. E chi governa il commercio?
R. Diciamo che sarà necessario trovare un coordinamento tra le varie autonomie.
D. Ma nel suo modello ogni regione fa da sé?
R. Ogni Paese deve trovare la sua strada. Una volta che siamo riusciti a uscire dal mondo del pensiero unico, dell'homo oeconomicus, a una sola dimensione, allora ritroviamo la diversità. Ogni cultura ha il suo modo di concepire e realizzare la felicità.
D. Esistono già esperienze in questa direzione?
R. In Sud America sono sulla strada giusta. In Ecuador e Bolivia, ispirandosi alla cultura india, hanno inserito nella Costituzione il principio del bien vivìr: del buon vivere. Ma, con la crisi, la decrescita ha avuto un successo incredibile anche in Giappone
D. Come mai?
R. I giapponesi stanno riscoprendo i valori del buddismo zen che si basa sul principio di autolimitazione. E sono convinto che la stessa cosa potrebbe succedere in Cina nei prossimi anni, anche attraverso il confucianesimo.
D. La Cina però è anche la più grande fabbrica del mondo...
R. Lì la crisi è già arrivata. La situazione cinese è bifronte: 200 milioni di abitanti hanno un livello di vita quasi occidentale e altri 700 milioni sono stati proletarizzati. Cacciati dalla terra, si accumulano nelle periferie delle metropoli, dove c'è un tasso di suicidi altissimo.
D. Ma l'economia continua comunque a crescere.
R. Anche il ministro dell'Ambiente cinese ha riconosciuto che se si dovesse sottrarre dal Pil di Pechino la quota di distruzione dell'ambiente questo calerebbe del 12%.
«La democrazia è un'utopia: il bene comune è più importante»

D. Come immagina la transizione?
R. Può avvenire spontaneamente, dolcemente. Ma anche in un modo violento.
D. Lei sogna la democrazia diretta?
R. Se si deve prendere la parola sul serio, ha senso solo la democrazia diretta. Ma direi che su questo punto, recentemente, le mie idee sono cambiate.
D. In che direzione?
R. Prima immaginavo un'organizzazione piramidale con alla base piccole democrazie locali e delegati al livello superiore.
D. E ora?
R. Oggi penso che la democrazia sia un'utopia che ha senso come direzione. Ma la cosa importante è che il potere, quale che sia, porti avanti una politica che corrisponde al bene comune, alla volontà popolare, anche se si tratta di una dittatura o di un dispotismo illuminato.
D. Si spieghi meglio.
R. Norberto Bobbio si chiedeva quale è la differenza tra un buono e un cattivo governo. Il primo lavora per il bene comune. Il secondo lo fa per se stesso. Questa è la vera differenza.
D. Va bene, ma come si ottiene un buon governo?
R. Con un contropotere forte. Un sistema è democratico - non è la democrazia, attenzione, ma è democratico - quando il popolo ha la possibilità di fare pressione sul governo, qualunque esso sia, in modo da far pesare le proprie esigenze e idee.
D. Ma non sta rinnegando la democrazia?
R. L'ideale sarebbe naturalmente l'autogoverno del popolo, ma questo è un sogno che forse non arriverà mai.
D. Non pensa alla presa del potere?
R. Gandhi l'aveva spiegato a proposito del suo Paese: «Al limite gli inglesi possono restare a governare, ma allora devono fare una politica che corrisponde alla volontà dell'India. Meglio avere degli inglesi piuttosto che degli indiani corrotti». Mi sembrano parole di saggezza.
D. Sa che Silvio Berlusconi vuole tornare in politica?
R. Ah, lo so, ma lui è pazzo.

Martedì, 17 Luglio 2012

http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... 557970.htm
shiloh
Messaggi: 3973
Iscritto il: 21/02/2012, 17:56

Re: Come se ne viene fuori ?

Messaggio da shiloh »

Grandi opere con piccole opere.

Meglio alcune Grandi Opere oppure tante, diffuse Piccole Opere?

Da tempo economisti e trasportisti, ma anche politici (come Pier Luigi Bersani), sostengono che la seconda opzione sia preferibile:
più agile, meglio condivisa dalle popolazioni e quindi più cantierabile.

Il migliore antidoto contro la crisi occupazionale drammaticamente in atto. Una filosofia opposta all’enfasi berlusconiana delle Grandi Opere (e non meno Grandi Trafori) tanto cara a Lunardi e a Matteoli.

Prendiamo il comparto dell’edilizia gravemente depressa.

Durante l’ultimo «boom» edilizio (2000-2008) l’offerta era fatta di seconde e terze case o di alloggi «di mercato», nulla per la angosciosa domanda di edilizia economica e sociale (adesso fa fino chiamarla «social housing») per la quale l’Italia è finita in coda all’Europa con un misero 5 % (la Francia è al 17, l’Olanda al 34).

La situazione occupazionale sarebbe meno disperata se, invece di finanziare la speculazione edilizia (e sempre nuovo consumo di suolo), si fosse impostato un serio piano pluriennale di recupero del patrimonio edilizio degradato, sfitto, precariamente occupato (a Roma 185.000 alloggi, a Milano 90.000, con uffici vuoti equivalenti a 30 grattacieli).


Il discorso vale per la messa in sicurezza anti-sismica e idrogeologica, strategiche nel nostro Paese sismico e franoso, per la riforestazione mirata, con le essenze autoctone, dell’Appennino.

Ma sarebbe bastato non togliere ossigeno ai Parchi «motori», di per sé, di una nuova, diffusa economia agro-silvo-forestale, invece a rischio di soffocamento.


Le Grandi Opere sono fondate, in genere, su non meno Grandi Previsioni.
Spesso fantasiose.
Come il traffico passeggeri e merci fra Italia e Francia posto alla base della Tav, che sarebbe dovuto balzare a vette incredibili e invece è sceso nettamente.
Per cui gli esperti di trasporto da anni invitano a ragionare e a progettare su dati reali.
Anche il cosiddetto Corridoio Tirrenico da Livorno a Roma (oltre sul Tirreno non si va) è stato prima spacciato come un «obbligo europeo» e poi come opera comunque strategica.
Malgrado i veicoli/giorno risultassero 18.000, pochi per un’autostrada a pedaggio.
Non basta:
quei 18.000, oggi calati del 20 %, sono per due terzi di maremmani che giustamente invocano l’esenzione dal pedaggio, oppure il diritto (costituzionale) di fruire di complanari gratuite, costosissime da realizzare sul piano finanziario e ancor più pesanti sul piano ambientale.
Il tratto di gran lunga più pericoloso dell’Aurelia è quello fra Grosseto e Civitavecchia (sotto Capalbio una sola corsia di marcia per parte) con 0,87 incidenti/Km, il doppio della media Italia e della Rosignano-Grosseto.
Dove invece, a Cecina, suo collegio, l’allora ministro Matteoli concentrò i pochi fondi disponibili.
Per fortuna la Giunta Marrazzo aveva concordato e definito il progetto per la Civitavecchia-Tarquinia (una corsia soltanto) che ormai «vede» i primi cantieri.
Rimane il nodo difficile di Orbetello.
Comune e Provincia propongono una bretella al di là della collina a est che però trancia boschi, aziende biologiche, siti archeologici (Settefinestre).
Bisogna studiare, discutere e ancora discutere, progettando tante piccole opere ben fatte anziché poche grandi opere impattanti, spesso infinite.
«Dobbiamo insieme trovare le soluzioni più “», ha detto, ad un recente convegno a Orbetello (disertato da Comune e Provincia), Maria Rosa Vittadini, docente a Venezia.
Nel 2001 il governo Amato approvò il sospirato Piano nazionale dei trasporti.
Berlusconi lo buttò via.
Ecco i risultati.
http://per-la-bellezza.comunita.unita.i ... ole-opere/
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti