[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 175: Undefined array key "forum_id"
Forum per un "Congresso della Sinistra" ... sempre aperto • PURI E REAZIONARI - Pagina 2
Pagina 2 di 2

Re: PURI E REAZIONARI

Inviato: 28/01/2015, 19:28
da camillobenso
Continua:
In quanto agli 80 euro, non vedo perché una detrazione fiscale,.....

2)
La crisi d’oltre Atlantico si fa sentire in Europa all’inizio dell’autunno del 2008. La nazione che risulta più messa male di tutte è la Germania. All’interno delle sue banche detiene in quel momento il maggior numero di subprime delle altre banche dell’Unione, che diventano in quel momento carta straccia.

Oltre ad avere visioni sociali ed economiche diverse dalle nostre, la società tedesca si trascina il fantasma della caduta della Repubblica di Weimar e le sue conseguenze. Il nazismo.

E’ per questo motivo che il Kaiser Merkel non ha esitazioni di sorta. Impegna il suo governo appoggiato da una Große Koalition, e il Bundestag, ad intervenire con la massima velocità per mettere in sicurezza il sistema bancario tedesco, con un massiccio aiuto economico. Ma il pragmatismo tedesco non si ferma al settore finanziario. Interviene massicciamente anche nel settore dell’economia commerciale e produttiva. Sette anni dopo, i risultati di questa scelta si possono vedere, perché anche se la Germania risente degli effetti della crisi, può definirsi messa meglio di noi.

continua

Re: PURI E REAZIONARI

Inviato: 28/01/2015, 19:55
da camillobenso
Continua:
In quanto agli 80 euro, non vedo perché una detrazione fiscale,….

3) In Italia si presenta uno scenario alquanto diverso da quello tedesco. Anche le banche italiane soffrono della presenza di carta straccia da subprime. Ma non come quella dei tedeschi. Il governo annuncia che sosterrà le banche ma poi in pratica lo eviterà. Gli interventi tedeschi danno la dimensione della crisi in atto, ma la coppia italiana formata dai soliti Bibì e Bibò, appena ritornata da pochi mesi al governo per esigenze di natura giuridica di Berlusconi, che lo hanno spinto a corrompere senatori per fa cadere il governo Prodi, non ritiene di intervenire in prima persona impegnando governo e Parlamento in un intervento a sostegno dell’economia. Bibì Berlusconi spedisce Bibò Tremonti presso la Banca d’Italia per conoscere a quanto ammonta la ricchezza privata italiana. Per Bankitalia non è un problema perchè avvicinandosi la fine dell’anno, deve come sempre pubblicare le tabelle relative alla ricchezza privata italiana.

Quando Silvietto apprende l’ammontare di tale ricchezza si lascia andare a : “Uela, ma come sono ricchi questi italiani, …..Giulio,… la crisi la facciamo pagare a loro,…….così possiamo dedicarci ai miei problemi”.

continua

Re: PURI E REAZIONARI

Inviato: 28/01/2015, 20:55
da camillobenso
Continua:
In quanto agli 80 euro, non vedo perché una detrazione fiscale,….

4) E così fu fino al novembre del 2011, quando su pressioni Ue e da oltre Atlantico, Re Giorgio, fu costretto ad allontanare l’allegra brigata da Palazzo Chigi.

Io ero convinto che i consiglieri economici di Re Giorgio lo avessero edotto sullo stato comatoso del sistema Italia.

Tre anni dopo prendiamo atto che non è andata così.

Napolitano nomina Monti che risulterà un buco nell’acqua. Ci saranno elezioni nel 2013 ma il sistema è in stato di stallo comatoso e Re Giorgio, dopo essere stato rieletto nomina Lettanipote e poi Pittibimbo.

Che non sanno minimamente da dove cominciare.


5) Sostanzialmente, Berlusconi, Monti, Letta, e Renzi, operano in modo da tale da salvaguardare la casta. Non stupisce minimamente perché questo è il Paese dei gattopardi, che opera su di una nazione che ha fatto resuscitare a gran voce la religione del Bunga, Bunga.


6) Questa crisi è più pericolosa e più lunga di quella del ’29. E’ un tipo di crisi che metterebbe alla corde anche la coppia numero uno della storia repubblicana. De Gasperi – Einaudi. Figuriamoci questa passerella di saltimbanchi che intende salvare alcune categorie di italiani, fregandose completamente delle altre. In modo particolare del sistema Italia, non gliene frega assolutamente niente.


7) Romano Prodi, aveva avvisato otto anni fa, l’Europa e l’Italia, di correre ai ripari, per far fronte ai pericoli della nuova guerra. Ma essendo considerato solo come “il mortadella”, nessuno lo ha preso in considerazione.

Da 16 anni noi siamo in guerra con la Cina. Una guerra di natura economica.

L’arma di fine di mondo cinese consiste in:

- La paga oraria media al centro della Cina è di 83 dollari al mese.
- Che equivalgono alla paga oraria media di 3 ore di un operaio italiano.

Ovvio che non c’è storia.

Quando Scalfari se ne è occupato, due anni fa, si è reso conto che bisognava solo cinesizzarsi. Cosa che i padroni del vapore europei, e non solo, stanno cercando di mettere in atto.

Chi obbietta a questa realtà, solitamente mette in campo il fatto che anche in Cina prima o poi si rivolteranno per far rivalere i loro diritti.

Ma in economia non funziona.

Se anche in Cina dovessero raddoppiare la paga oraria, con l’estrema gioia dei lavoratori cinesi, il costo mensile della loro manodopera corrisponderebbe sempre a 6 ore di un nostro operaio.

Il che è più che evidente che è una guerra persa in partenza.

Ovviamente, chi detiene il potere si guarda bene dall’affrontare questo tema, perché non sa come rispondere.


8) Per la serie “FINCHE’ C’E’ IGNORANZA C’E’ SPERANZA, la classe dirigente italiana, soprattutto quella politica, fa finta di ignorare che siamo in mezzo agli effetti della tempesta della Terza Rivoluzione Industriale iniziata quarant’anni fa. L’automazione associata all’informatica stanno eliminando senza pietà migliaia e migliaia di posti di lavoro.

E’ evidente che sotto la spinta di questa evoluzione, necessita un altro ordine economico e sociale nuovi se non si vuole incorrere nelle modalità tradizionali con cui la società umana intende risolvere questi problemi. Distruggere tutto per ricominciare.


Il problema quindi va considerato nel suo insieme. E di conseguenza, la scelta di Renzi degli 80 euro, annega nella globalità delle problematiche sul tappeto. E’ servito solo ad acquisire consenso personale.

Berlusconi ha comprato voti, promettendo l’eleminazione dell’Imu ed altro. Qualche mese fa aveva promesso più dentiere e cateteri grauiti per tutti. Renzi ha scelto gli 80 euro.

Ma i problemi strutturali europei ed italiani sono di dimensioni differenti e molto più profondi.

Ad aggravare la crisi italiana, è presente la crisi morale e quella etica che gli altri Paesi della Ue non hanno, ad eccezione della Grecia.