Martini, un uomo per tutte le stagioni
“Il potere logora chi non ce l’ha” è il noto aforisma di Giulio Andreotti. Però possiamo concludere in tutta tranquillità dopo aver osservato chi ha gestito il potere nelle varie istituzioni in questo ultimo mezzo secolo, che “Il potere logora anche chi ce l’ha”. E l’occasione per poterlo sostenere ce la offre Ferruccio De Bortoli in conclusione di questo apprezzabile articolo:
Sarebbe un gesto altamente simbolico per l'unità della Chiesa, persino rivoluzionario, se lunedì in Duomo, per l'estremo saluto, ci fosse anche Benedetto XVI
Ma Benedetto XVI ieri a Milano non c’era. La Chiesa romana indietro di 200 anni e forse più, non poteva nella sua estrema arroganza ammettere la grandezza dell’ex Arcivescovo di Milano, la fastidiosa coscienza che insinuava costantemente il potere romano.
Le parole di circostanza per celebrare la dipartita dell’amato”fratello” in questo caso non bastano, ci volevano i fatti. Ma l’umiltà non sta certamente di casa nelle stanze romane dell’Oltretevere.
Lo stesso dicasi per Napolitano, che a parole è altamente celebrativo nelle ricorrenze non mancando mai di inviare messaggi e messaggini, ma nei fatti è altrettanto vuoto come il Pontefice che sta dall’altra parte del Tevere. Il corazziere 1 che legge tutti i giorni la rassegna stampa, non può non avergli fatto notare che nei tagli montiani si è praticamente azzerata la Dia, l’organizzazione interforze voluta fortemente da Falcone per combattere la mafia. Ergo, le sue esortazioni a combattere la mafia, in occasione della celebrazione dei trent’anni dall’uccisione del generale Dalla Chiesa, sono completamente vuote. Bastava che alzasse quel telefono con cui si è messo nei guai, per dire a Monti: “No quei tagli che azzerano la Dia non si fanno”. Un suggerimento all’inesperto Monti.
***
MARTINI, LA SCOMPARSA DI UN PADRE
Il mendicante con la porpora
Ferruccio de Bortoli
Se lo avesse voluto, magari attenuando qualche sua posizione riformatrice, avrebbe potuto varcare il soglio pontificio. Ma a Roma preferì Gerusalemme. E al potere, gli studi e la gente. Martini non è stato soltanto un grande arcivescovo di Milano, negli anni difficili del terrorismo e dello sgretolamento morale della Prima Repubblica. Non è stato soltanto il tenace promotore della cattedra dei non credenti, il teologo raffinato e anticonformista, l'oppositore creativo pur nella disciplina delle gerarchie ecclesiastiche. È stato soprattutto un padre comprensivo in una società che di padri ne ha sempre meno, pur avendone un disperato bisogno.
Nessuno avrebbe mai immaginato che l'algido rettore gesuita, scelto da Giovanni Paolo II alla fine degli anni Settanta come successore di Sant'Ambrogio, così aristocratico e apparentemente freddo, avrebbe parlato al cuore di tutti, non solo dei fedeli, con tanta concreta semplicità. Delle molte lettere alle quali Martini rispose, negli anni in cui tenne la sua rubrica sul Corriere , fino al giugno scorso, rubrica che spiacque a Roma, ne vorrei ricordare una sola. Di un non credente, convinto però che «quella cosa bellissima che è la vita non ha potuto crearla nessun altro che un essere straordinario». Martini rispose così: «Nonostante la differenza tra il mio credere e la sua mancanza di fede siamo simili, lo siamo come uomini nello stupore davanti al creato e alla vita». Sono parole bellissime che disegnano il senso profondo di un destino comune.
E interrogano la nostra coscienza, un «muscolo», diceva Martini, che va allenato. Nel suo libro Le età della vita , il cardinale ricordava un proverbio indiano che divide la nostra esistenza in quattro parti. Nella prima si studia, nella seconda si insegna, nella terza si riflette. E nella quarta? Si mendica, anche senza accorgercene. Il mendicante con la porpora ha avuto l'umiltà di dismettere i suoi abiti curiali e di condividere con noi timori e fatiche. E come un padre ha tentato di aiutarci a sciogliere i dubbi che ci assalgono «la notte, quando l'oscurità affina i sensi e l'immaginazione».
A rispondere a quelle domande sui valori della vita che assomigliano a tanti «sassi che cadono nel buio del pozzo» e ad insegnarci, da grande comunicatore qual era, le insostituibili virtù del dialogo e dell'ascolto. In Conversazioni notturne a Gerusalemme , scritto con Georg Sporschill, Martini affrontò molti argomenti scomodi per la stessa Chiesa: dalla contraccezione all'adozione dei single , dalla comunione per i divorziati alle tematiche del fine vita, forse tra le cause del suo isolamento ecclesiastico. E il rifiuto finale di un accanimento terapeutico, quasi un testamento biologico, farà discutere e riflettere.
Nell'ultimo colloquio che avemmo, Martini, ormai senza voce, soffriva per gli scandali che scuotevano la Chiesa (indietro di 200 anni, dice nell'ultima intervista che pubblichiamo) e, pur su posizioni diverse, manifestava tutto il suo affetto e la sua vicinanza al Pontefice.
Sarebbe un gesto altamente simbolico per l'unità della Chiesa, persino rivoluzionario, se lunedì in Duomo, per l'estremo saluto, ci fosse anche Benedetto XVI.
1 settembre 2012 | 8:24
http://www.corriere.it/editoriali/12_se ... 60f4.shtml