La bùfera nel Pd.
Impresentabili, i renziani contro la Bindi: “Viola la Costituzione. Svilisce Antimafia”
Politica
I fedelissimi del presidente del Consiglio attaccano la presidente della Commissione dopo che nella lista dei nomi contestati c'è anche il candidato del Pd in Campania: "Vendetta politica". Lei: "Posso non abbassarmi alla risposta?". Il presidente Orfini: "Siamo tornati ai processi di piazza". Il capogruppo FI Brunetta: "Spettacolo squallido per il Paese"
di F. Q. | 29 maggio 2015 COMMENTI (184)
“Viola la Costituzione”. “Tornano i processi di piazza”. “Svilisce l’Antimafia”. Sembrano i berlusconiani dei tempi d’oro, e invece sono solo i renziani al tempo di Matteo Renzi.
Mentre il presidente del Consiglio tace, i suoi compatti vanno alla guerra contro Rosy Bindi.
Neanche il tempo per la presidente della commissione Antimafia di annunciare che anche il candidato governatore Pd Vincenzo De Luca è tra gli impresentabili e subito un’intera parte del Partito democratico è corsa in difesa del condannato in primo grado per abuso d’ufficio e ineleggibile per la legge Severino.
L’Antimafia segnala che pende un giudizio a carico di De Luca, nel procedimento per il reato di concussione continuata commesso dal maggio 1998 e con “condotta in corso” (e altri delitti, quali abuso d’ufficio, truffa aggravata, associazione per delinquere).
“Denunciare i candidati impresentabili alle elezioni regionali”, ha commentato il capogruppo al Senato Luigi Zanda, “è cosa necessaria e giusta, ma che lo faccia l’Antimafia è opinabile e ancor più che nella lista entri chi ha procedimenti in corso e non per mafia.
Ed è pura barbarie politica che ciò avvenga con questa tempistica”.
Il primo a commentare è stato il renzianissimo Ernesto Carbone: “Rosy Bindi sta violando la Costituzione”, ha scritto su Twitter il deputato. “Allucinante che si pieghi la commissione antimafia a vendette interne di corrente partitica”.
La replica poco dopo della Bindi in conferenza stampa: “Posso non abbassarmi alla risposta a questa domanda?”.
Pubblicità
Ma l’attacco di Carbone è stato solo l’inizio. “Come noto”, ha detto il presidente Pd Matteo Orfini, “non ho mai avuto un buon rapporto con De Luca.
Ciononostante, quello che sta accadendo in queste ore è davvero incredibile.
L’iniziativa della presidente della commissione Antimafia ci riporta indietro di secoli, quando i processi si facevano nelle piazze aizzando la folla”.
Poi in fila intervengono tutti i più fedeli del presidente del Consiglio. Il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone ha rincarato la dose: “La commissione Antimafia non può essere usata per vendette politiche. È uno strumento troppo importante, non può essere svilito così #Bindi”.
Interviene anche Pina Picierno: “Non capisco in base a quale criterio”, scrive sempre sui social network, “una commissione parlamentare si arroghi il diritto di distinguere i buoni dai cattivi a 48h dal voto #antimafia”.
Nel dibattito è intervenuto anche il costituzionalista ed ex senatore Pd Stefano Ceccanti: “L’attenta lettura degli articoli 3 e 4 del Codice”, ha commentato, “ci dice che la presidente Bindi ha agito fuori dalla legge anzi contro legge. Infatti l’articolo 4 consente solo una generica attività di monitoraggio sulle candidature che non legittima lista di proscrizione. Infatti le Commissioni Antimafia precedenti avevano fato analoghi codici ma mai liste del genere. La lista, con questo timing, viola anche l’articolo 3 del Codice, che consente il diritto di replica”.
Uno spettacolo che imbarazza addirittura il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta: “Caos eterno all’interno del Partito democratico. I dem hanno candidato un personaggio ineleggibile come De Luca in Campania e adesso, dopo la legittima iniziativa della Commissione Antimafia, sbraitano contro Rosy Bindi. Uno spettacolo squallido che il nostro Paese non merita”.
Intanto Beppe Grillo su Twitter chiede le dimissioni dell’ex sindaco di Salerno e lancia l’hashtag #delucaritirati: “De Luca impresentabile.
Il voto a De Luca è inutile, quello a Valeria Ciarambino è utilissimo”.
Il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio ha accusato il candidato governatore di avere in corso procedimento per reati legati alla mafia: “La commissione Antimafia”, ha scritto su Facebook “ha appena partorito i nomi degli impresentabili a queste elezioni regionali. Ovvero gente che ha processi in corso per reati legati alla mafia. Vincenzo De Luca è tra questi per il reato di concussione continuata”.
Parole contestate dai democratici: “Accusa inaccettabi
li, il processo riguarda altro”, ha detto il vicecapogruppo vicario Ettore Rosato.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05 ... i/1730679/