La lotta di classe dopo la lotta di classe

E' il luogo della libera circolazione delle idee "a ruota libera"
Rispondi
pancho
Messaggi: 1990
Iscritto il: 21/02/2012, 19:25

La lotta di classe dopo la lotta di classe

Messaggio da pancho »

Immagine
La lotta di classe dopo la lotta di classe

Luciano Gallino e Paola Borgna

La classe di quelli che da diversi punti di vista sono da considerare i vincitori – termine molto apprezzato da chi ritiene che l'umanità debba inevitabilmente dividersi in vincitori e perdenti – sta conducendo una tenace lotta di classe contro la classe dei perdenti.
Questa classe dominante globale esiste in tutti i paesi del mondo, sia pure con differenti proporzioni e peso.

Essa ha tra i suoi principali interessi quello di limitare o contrastare lo sviluppo di classi sociali – quali la classe operaia e le classi medie – che possano in qualche misura intaccare il suo potere di decidere che cosa convenga fare del capitale che controlla allo scopo di continuare ad accumularlo.

Caso la lettrice o il lettore non lo sapessero:

il maggior problema dell’Unione europea è il debito pubblico.

Abbiamo vissuto troppo a lungo al di sopra dei nostri mezzi.

Sono le pensioni a scavare voragini nel bilancio dello Stato.

Agevolare i licenziamenti crea occupazione.

La funzione dei sindacati si è esaurita: sono residui ottocenteschi.

I mercati provvedono a far affluire capitale e lavoro dove è massima la loro utilità collettiva.

Il privato è più efficiente del pubblico in ogni settore: acqua, trasporti, scuola, previdenza, sanità.

È la globalizzazione che impone la moderazione salariale. Infine le classi sociali non esistono più.

Quanto sopra sembrerebbe un primo elenco compilato alla buona da qualcuno che colleziona idee ricevute, in preparazione di un dizionario delle medesime curato da imitatori contemporanei di Bouvard e Pécuchet. Purtroppo non si tratta di un esercizio per scapoli solitari, come nell’opera di Flaubert.

In forma più o meno strutturata, quelle idee vengono ogni giorno presentate come essenza della modernità, ovvero del mondo che è cambiato ma finora non ce n’eravamo accorti. Nell’esporle si cimentano quotidiani di ogni stazza, grandi medi e piccoli, e ovviamente la tv (ma al riguardo parlare di idee strutturate sarebbe troppo); quasi tutti i politici, quale che sia il partito di riferimento; un buon numero di sindacalisti; migliaia di docenti universitari nei loro corsi; nonché innumerevoli persone comuni.

Dinanzi a una simile totalitaria unanimità, mai rilevata nella storia dell’ultimo secolo, viene da chiedersi anzitutto per quali vie abbia potuto svilupparsi. In cerca di una spiegazione, si potrebbero mobilitare illustri teorie della falsa conoscenza, dalla caverna platonica agli idola di Bacone, dal velo dell’ideologia di Marx al concetto di egemonia di Gramsci.

Oppure, per stare più sull’ordinario, si potrebbe rinviare al fiume di pubblicazioni, convegni e dossier che, muovendo dai serbatoi del pensiero, dai think tanks internazionali del neoliberalismo, diffondono quotidianamente le sue mitologie: economica, politica, monetaria, educativa. Le quali, a differenza dei miti, diventano pratiche di governo e di amministrazione a tutti i livelli della società.

Chissà se Foucault sarebbe contento
, oppure atterrito, nel vedere come la sua teoria del governo diffuso, della governamentalità, appaia sempre più confermata.

In secondo luogo bisognerebbe capire come mai tale repertorio di idee ricevute risulti del tutto impermeabile alla realtà. E certo non da oggi.
Infatti, a dispetto della unanimità di cui godono, non una delle suddette idee – al pari di dozzine di altre della stessa genìa che dobbiamo qui tralasciare – ha un fondamento qualsiasi di ragionevole solidità. Oltre ai rapporti dei centri studi di mezzo mondo, è la realtà stessa che da decenni, quotidianamente, si incarica di prenderle di continuo a ceffoni.

Per dire, sono proprio i mercati che meglio incorporano la teoria del libero mercato, quelli finanziari, che hanno disastrato l’economia mondiale.

Il paese che ha avuto meno problemi con l’occupazione nel corso della crisi è la Germania, dove i sindacati hanno nel governo delle imprese un peso rilevante.

I problemi peggiori li hanno avuti, e li hanno, gli Stati Uniti, dove la facilità di licenziamento è massima: basta un foglio rosa che il venerdì invita a non presentarsi al lavoro il lunedì successivo, se non anzi una battuta faccia a faccia: "sei fuori".

Quanto alle privatizzazioni, alla supposta superiorità intrinseca e universale del privato sul pubblico per produrre e gestire beni pubblici, si può rinviare all’analisi degli effetti che esse hanno avuto nel Regno Unito tra il 1980 e la fine del secolo, dove furono eccezionalmente imponenti. Con un impegno per il lettore: trovare almeno un effetto che non sia negativo, tra produttività e disuguaglianze di reddito, costi di un dato servizio e qualità del medesimo.

A chi scrive sarebbe tornato gradito impegnarsi in entrambi i campi. Prima l’analisi dei modi in cui il complesso di idee ricevute menzionate all’inizio è diventato il pensiero unico, ovvero l’ideologia totalizzante che scandisce contenuto e ritmo non solo delle nostre vite ma pure delle nostre menti. Poi il tentativo di spiegare perché mai, nel caso in cui la realtà confuti massicciamente la teoria egemone, la prima viene ignorata e la seconda confermata e riproposta, per quanto vetusta, come fosse nuova o mai smentita dai fatti.

Purtroppo questo doppio impegno sarebbe andato molto al di là delle nostre forze, nonché delle attese dell’editore. Abbiamo quindi tentato di limitarci ad un solo tema, provando a dire che le classi sociali esistono ancora, sebbene siano scomparse dalla mente di quasi tutti noi; hanno come testimonianza della loro realtà lo stato del mondo in cui viviamo; e il futuro dipende da come l’interazione tra di esse si evolverà, tra le tante potenzialità di conflitto, compromesso, forme di egemonia vincenti o perdenti che essa nel fondo contiene.

Alla fine abbiamo dovuto constatare che, ad onta della scelta monotematica iniziale, ci siamo inevitabilmente occupati di parecchi dei temi che avevamo pensato di lasciare da parte.

Luciano Gallino e Paola Borgna
http://www.laterza.it/index.php?option= ... Itemid=101
Ultima modifica di pancho il 21/03/2012, 21:43, modificato 2 volte in totale.
Cercando l'impossibile, l'uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo.(M.A.Bakunin)
mariok

Re: La lotta di classe dopo la lotta di classe

Messaggio da mariok »

Analisi che condivido al 100%. C'è semmai da dire che non è per la verità molto originale.

Quello che come al solito manca è la seconda parte.

Cioè l'indicazione delle basi sulle quali fondare la conquista (o la riconquista?) di un'egemonia culturale e politica che sembra ormai irrimediabilmente perduta.

Sono consapevole che si tratta di compito quanto mai difficile, non solo per il "fiume di pubblicazioni, convegni e dossier... che diffondono quotidianamente le sue mitologie".

Credo che pesi anche il fallimento, verificatosi in varie tappe e circostanze, che ha segnato nel secolo scorso ogni tentativo di instaurazione di un modello sociale ed economico alternativo a quello affermato dall'attuale pensiero unico.

Senza fare i conti con la propria storia, piuttosto che limitarsi a rimuoverla o, peggio, a rinnegarla, gli eredi della classe operaia non riusciranno a risalire la china.
paolo11
Messaggi: 3688
Iscritto il: 22/02/2012, 14:30

Re: La lotta di classe dopo la lotta di classe

Messaggio da paolo11 »

La lotta di classe una volta la portavano avanti principalmente i lavoratori.
Ora qualcosa è cambiato ci sono impiegati dirigenti eccc.....che si sommano ai primi.
Insomma la classe media e quella medio alta molti si ritrovano allo stesso livello disoccupati.
Quindi l'insofferenza delle persone è aumentata di numero.
Ciao
Paolo11
pancho
Messaggi: 1990
Iscritto il: 21/02/2012, 19:25

Re: La lotta di classe dopo la lotta di classe

Messaggio da pancho »

paolo11 ha scritto:La lotta di classe una volta la portavano avanti principalmente i lavoratori.
Ora qualcosa è cambiato ci sono impiegati dirigenti eccc.....che si sommano ai primi.
Insomma la classe media e quella medio alta molti si ritrovano allo stesso livello disoccupati.
Quindi l'insofferenza delle persone è aumentata di numero.
Ciao
Paolo11
Per Marx la lotta di classe è il motore della storia dell’umanità in quanto riassume in sé la contraddizione tra lo sviluppo incessante delle forze produttive e il progressivo rimanere indietro dei rapporti di produzione.

Così vediamo i passi avanti meravigliosi del progresso tecnologico in questi ultimi cinquant’anni, mortificato però dal suo utilizzo borghese, dal fatto che in questa società la tecnologia, come la stessa classe operaia, è solo un mezzo per produrre i profitti dei capitalisti.

Questa contraddizione tra enorme sviluppo tecnologico e rapporti di produzione che restano capitalistici, sarà rotta dalla rivoluzione socialista che permetterà alla scienza e alla tecnologia sviluppi giganteschi e finalmente a vantaggio di tutta l’umanità.
da : http://www.homolaicus.com/economia/pens ... nomico.htm


Da allora che cosa e' cambiato se il tutto lo rapportiamo in un secolo avanti?
I problemi erano gli stessi e i metodi uguali.
Non dobbiamo meravigliarci di tutto questo. Fa parte del sistema che in un certo qual modo anche noi portiamo avanti ma che nei momenti peggiori, solo in questi, vorremmo che non fosse proprio cosi'.


un salutone
Cercando l'impossibile, l'uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo.(M.A.Bakunin)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Semrush [Bot] e 14 ospiti