Elezioni europee 2014
-
- Messaggi: 17353
- Iscritto il: 06/04/2012, 20:00
Elezioni europee 2014
l’Unità 3.12.13
La sinistra e la partita dell’Europa
di Alfredo Reichlin
Siamo seri, il cuore delle riforme è questo. È il rapporto tra un grande Paese come il nostro che non riesce a riformare il complesso del suo «organismo» (il nesso tra Stato e società) e una moneta unica che continua a non avere un sovrano, e che quindi non dipende da un potere collettivo, condiviso, bensì da vincoli in larga parte imposte dalle scelte del Paese più forte. Il problema, a questo punto, non è più soltanto economico. Io credo sia matura una riflessione sulle forme del potere in un mondo globalizzato. È qui che si gioca la partita della democrazia. Pongo questo problema alla vigilia delle primarie del Pd.
Lo faccio per l’enorme responsabilità che pesa su questo partito e, nella convinzione che chiunque sia il vincitore molto dipende dalla coscienza di sé e del ruolo che è in grado di esprimere quell’insieme di bisogni, di culture e di speranze che mi ostino a chiamare la «sinistra», e che non accetterà mai di farsi emarginare, essendo un fattore costitutivo del Pd.
So che la parola «sinistra» turba alcuni nostri amici. Ma forse non si è capito che con essa non si intende evocare storie e attori del passato. Al contrario, si cerca di misurarsi con le nuove dimensioni dei problemi e, quindi, della politica.
L’avanzata delle destre in tutta Europa non è leggibile (solo) con categorie sociologiche (i ricchi, i poveri, gli emarginati, i nuovi ceti) né (solo) con le tradizionali categorie politiche.
Per capire cosa sta succedendo dobbiamo partire dalla nuova dimensione, ormai mondiale, dei processi politici e sociali essendo questi essenzialmente questi che ridefiniscono i termini dei conflitti e dei nuovi bisogni.
È giusto condannare quella falsa risposta che è il «populismo». Ma la sinistra rischia davvero di ridursi a una èlite minoritaria, se non capisce che dietro il «populismo», cioè dietro l’appello diretto e demagogico al popolo in contrapposizione al sistema politico e istituzionale democratico (comprese le leggi e i tribunali, nel caso della destra italiana) non c’è solo il vecchio qualunquismo.
C’è il fatto che il centro di gravità del potere risiede sempre meno nelle istituzioni rappresentative. È anche a causa di ciò che si è creata quella profonda frattura tra dirigenti e diretti che quasi ovunque si manifesta. Il popolo emerso dalla vecchia società non capisce più chi lo rappresenta, sente la vacuità della vecchia politica e finisce col condannare tutto e tutti.
Possiamo disprezzare i demagoghi che ne approfittano, ma la sinistra riformista sbaglia se non capisce che dietro tutto questo c’è la necessità di ridefinire il senso e la ragione effettiva del riformismo nel mondo globale.
Dobbiamo uscire da una grande contraddizione. Siamo e restiamo convinti che una prospettiva di sviluppo dell’Italia non è pensabile se finiamo ai margini dell’Europa. Ma, al tempo stesso, non possiamo accettare i diktat dell’oligarchia dominante. Perché è vero che non è la signora Merkel ma sono i nostri sprechi e le nostre rendite più o meno malavitose che hanno accumulato l’enorme debito pubblico. Ma il rischio che il debito italiano diventi insostenibile resta, e tale resterà fino a quando ci viene imposta una linea di politica economica in cui il «rigore» si mangia le risorse per lo sviluppo e in cui i profitti finanziari si formano a scapito dell’occupazione, dei servizi sociali e degli investimenti produttivi.
Come ne usciamo? La mia tesi è che l’alternativa, in realtà, non è così secca: o mangi questa minestra o salti dalla finestra; o esci dall’Europa o ci stai dentro in questo modo. Bisogna mettere in campo la grande politica, una nuova soggettività. Non bastano i «numeri» dei centri studi, ci vogliono nuove alleanze, politiche e sociali. Sarebbe semplicemente stupido non tener conto dei numeri che riflettono la realtà e i suoi vincoli. Ma cos’è la realtà? Non è così banale e così ovvio ricordare che la realtà siamo anche noi, non sono solo i fattori esterni a noi. La realtà sono anche gli italiani: la volontà e i pensieri di sessanta milioni di persone, un quinto degli europei. La realtà non sono solo i pochi che contano. Mi chiedo, a questo proposito, noi oggi in Italia chi rappresentiamo, e chi, di fatto, abbiamo rappresentato in tutti questi anni di governo. Ce la poniamo questa domanda? Dopotutto i popoli esistono e alla fin fine ciò che decide è il loro modo di pensare, di schierarsi, di unirsi o di dividersi. Non si capisce perché la loro voce non può diventare quella di una nuova domanda di democrazia invece di quella della protesta eversiva, senza sbocco. Forse pesa anche il fatto che il nostro linguaggio è troppo simile a quello felpato dei ministri. Certo è che la costruzione europea non regge se consiste solo in un interminabile negoziato quasi incomprensibile e riservato a vertici ristretti. Non è realistico. Non è possibile misurarsi con la complessità dei problemi e dei poteri di un insieme variegato di Stati se non si mette in campo la forza di un grande e chiaro disegno politico alternativo, sia pure a medio termine, cioè con l’idea di una Europa diversa e messa sulle gambe di un movimento reale; democratico e di sinistra.
Io inviterei a riflettere bene sulla grande questione che sta venendo all’ordine del giorno. La questione della democrazia e della sovranità in un contesto sovranazionale. E inviterei tutti noi gli anziani ma anche i giovani a smetterla di pensare la politica solo nell’ambito del breve periodo. Governare non significa solo stare al governo, significa anche mettere in campo un grande disegno politico capace di parlare a trecento milioni di persone, tra le più colte e le più ricche del mondo, le quali non possono stare alla mercè di un pugno di eurocrati, se non peggio. Che prospettive ha la sinistra se non affronta questo problema?
Vorrei concludere con le parole di un autentico statista europeo, l’ex cancelliere Helmut Schimlt. «Ci troviamo di fronte a uno scenario in cui alcune migliaia di speculatori finanziari e qualche agenzia di rating americane hanno preso in ostaggio i governi europei».
E così concludeva: «Se gli europei avranno la forza e il coraggio di imporre una drastica regolamentazione del mercato finanziario potremmo pensare di diventare una zona essenziale per stabilizzare il mondo. Se falliremo, il peso dell’Europa continuerà a diminuire e il mondo si avvarrà avvierà verso un duopolio Washington-Pechino».
La sinistra e la partita dell’Europa
di Alfredo Reichlin
Siamo seri, il cuore delle riforme è questo. È il rapporto tra un grande Paese come il nostro che non riesce a riformare il complesso del suo «organismo» (il nesso tra Stato e società) e una moneta unica che continua a non avere un sovrano, e che quindi non dipende da un potere collettivo, condiviso, bensì da vincoli in larga parte imposte dalle scelte del Paese più forte. Il problema, a questo punto, non è più soltanto economico. Io credo sia matura una riflessione sulle forme del potere in un mondo globalizzato. È qui che si gioca la partita della democrazia. Pongo questo problema alla vigilia delle primarie del Pd.
Lo faccio per l’enorme responsabilità che pesa su questo partito e, nella convinzione che chiunque sia il vincitore molto dipende dalla coscienza di sé e del ruolo che è in grado di esprimere quell’insieme di bisogni, di culture e di speranze che mi ostino a chiamare la «sinistra», e che non accetterà mai di farsi emarginare, essendo un fattore costitutivo del Pd.
So che la parola «sinistra» turba alcuni nostri amici. Ma forse non si è capito che con essa non si intende evocare storie e attori del passato. Al contrario, si cerca di misurarsi con le nuove dimensioni dei problemi e, quindi, della politica.
L’avanzata delle destre in tutta Europa non è leggibile (solo) con categorie sociologiche (i ricchi, i poveri, gli emarginati, i nuovi ceti) né (solo) con le tradizionali categorie politiche.
Per capire cosa sta succedendo dobbiamo partire dalla nuova dimensione, ormai mondiale, dei processi politici e sociali essendo questi essenzialmente questi che ridefiniscono i termini dei conflitti e dei nuovi bisogni.
È giusto condannare quella falsa risposta che è il «populismo». Ma la sinistra rischia davvero di ridursi a una èlite minoritaria, se non capisce che dietro il «populismo», cioè dietro l’appello diretto e demagogico al popolo in contrapposizione al sistema politico e istituzionale democratico (comprese le leggi e i tribunali, nel caso della destra italiana) non c’è solo il vecchio qualunquismo.
C’è il fatto che il centro di gravità del potere risiede sempre meno nelle istituzioni rappresentative. È anche a causa di ciò che si è creata quella profonda frattura tra dirigenti e diretti che quasi ovunque si manifesta. Il popolo emerso dalla vecchia società non capisce più chi lo rappresenta, sente la vacuità della vecchia politica e finisce col condannare tutto e tutti.
Possiamo disprezzare i demagoghi che ne approfittano, ma la sinistra riformista sbaglia se non capisce che dietro tutto questo c’è la necessità di ridefinire il senso e la ragione effettiva del riformismo nel mondo globale.
Dobbiamo uscire da una grande contraddizione. Siamo e restiamo convinti che una prospettiva di sviluppo dell’Italia non è pensabile se finiamo ai margini dell’Europa. Ma, al tempo stesso, non possiamo accettare i diktat dell’oligarchia dominante. Perché è vero che non è la signora Merkel ma sono i nostri sprechi e le nostre rendite più o meno malavitose che hanno accumulato l’enorme debito pubblico. Ma il rischio che il debito italiano diventi insostenibile resta, e tale resterà fino a quando ci viene imposta una linea di politica economica in cui il «rigore» si mangia le risorse per lo sviluppo e in cui i profitti finanziari si formano a scapito dell’occupazione, dei servizi sociali e degli investimenti produttivi.
Come ne usciamo? La mia tesi è che l’alternativa, in realtà, non è così secca: o mangi questa minestra o salti dalla finestra; o esci dall’Europa o ci stai dentro in questo modo. Bisogna mettere in campo la grande politica, una nuova soggettività. Non bastano i «numeri» dei centri studi, ci vogliono nuove alleanze, politiche e sociali. Sarebbe semplicemente stupido non tener conto dei numeri che riflettono la realtà e i suoi vincoli. Ma cos’è la realtà? Non è così banale e così ovvio ricordare che la realtà siamo anche noi, non sono solo i fattori esterni a noi. La realtà sono anche gli italiani: la volontà e i pensieri di sessanta milioni di persone, un quinto degli europei. La realtà non sono solo i pochi che contano. Mi chiedo, a questo proposito, noi oggi in Italia chi rappresentiamo, e chi, di fatto, abbiamo rappresentato in tutti questi anni di governo. Ce la poniamo questa domanda? Dopotutto i popoli esistono e alla fin fine ciò che decide è il loro modo di pensare, di schierarsi, di unirsi o di dividersi. Non si capisce perché la loro voce non può diventare quella di una nuova domanda di democrazia invece di quella della protesta eversiva, senza sbocco. Forse pesa anche il fatto che il nostro linguaggio è troppo simile a quello felpato dei ministri. Certo è che la costruzione europea non regge se consiste solo in un interminabile negoziato quasi incomprensibile e riservato a vertici ristretti. Non è realistico. Non è possibile misurarsi con la complessità dei problemi e dei poteri di un insieme variegato di Stati se non si mette in campo la forza di un grande e chiaro disegno politico alternativo, sia pure a medio termine, cioè con l’idea di una Europa diversa e messa sulle gambe di un movimento reale; democratico e di sinistra.
Io inviterei a riflettere bene sulla grande questione che sta venendo all’ordine del giorno. La questione della democrazia e della sovranità in un contesto sovranazionale. E inviterei tutti noi gli anziani ma anche i giovani a smetterla di pensare la politica solo nell’ambito del breve periodo. Governare non significa solo stare al governo, significa anche mettere in campo un grande disegno politico capace di parlare a trecento milioni di persone, tra le più colte e le più ricche del mondo, le quali non possono stare alla mercè di un pugno di eurocrati, se non peggio. Che prospettive ha la sinistra se non affronta questo problema?
Vorrei concludere con le parole di un autentico statista europeo, l’ex cancelliere Helmut Schimlt. «Ci troviamo di fronte a uno scenario in cui alcune migliaia di speculatori finanziari e qualche agenzia di rating americane hanno preso in ostaggio i governi europei».
E così concludeva: «Se gli europei avranno la forza e il coraggio di imporre una drastica regolamentazione del mercato finanziario potremmo pensare di diventare una zona essenziale per stabilizzare il mondo. Se falliremo, il peso dell’Europa continuerà a diminuire e il mondo si avvarrà avvierà verso un duopolio Washington-Pechino».
-
- Messaggi: 17353
- Iscritto il: 06/04/2012, 20:00
Re: Elezioni europee 2014
Uscire dall'euro SI' - NO - 1
Se ne occupa questa sera "La gabbia".
Sempre in continuazione teoria, teoria, teoria.
Nessuno compresi gli economisti presentano mai i conti per l'uscita dall'euro e le prossime conseguenze in economia per i prossimi 10 anni.
I sudditi italiani, tutti quanti, hanno il diritto di conoscere i conti economici di quanto costerà l'uscita dall'euro.
Se ne occupa questa sera "La gabbia".
Sempre in continuazione teoria, teoria, teoria.
Nessuno compresi gli economisti presentano mai i conti per l'uscita dall'euro e le prossime conseguenze in economia per i prossimi 10 anni.
I sudditi italiani, tutti quanti, hanno il diritto di conoscere i conti economici di quanto costerà l'uscita dall'euro.
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
Re: Elezioni europee 2014
Referendum sull'Europa ?
Tutto dipende da come vengono poste le domande.
se il referendum contenesse la domanda essenziale: "Visto che l'austerità europea non ha legittimità democratica, siete favorevoli o no a un'altra Europa, che mantenendo la moneta unica scelga come fondamento la solidarietà, gestisca insieme i debiti, abbia una Banca centrale prestatrice di ultima istanza, aumenti il bilancio comune per finanziare una collettiva ripresa ecosostenibile, si dia una vera costituzione democratica, non partecipi più supinamente a guerre esterne?". È la linea di Tsipras in Grecia, in vista delle elezioni europee di maggio, e in Italia di Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo.( B. Spinelli)
Tutto dipende da come vengono poste le domande.
se il referendum contenesse la domanda essenziale: "Visto che l'austerità europea non ha legittimità democratica, siete favorevoli o no a un'altra Europa, che mantenendo la moneta unica scelga come fondamento la solidarietà, gestisca insieme i debiti, abbia una Banca centrale prestatrice di ultima istanza, aumenti il bilancio comune per finanziare una collettiva ripresa ecosostenibile, si dia una vera costituzione democratica, non partecipi più supinamente a guerre esterne?". È la linea di Tsipras in Grecia, in vista delle elezioni europee di maggio, e in Italia di Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo.( B. Spinelli)
Re: Elezioni europee 2014
Strasburgo, europarlamentare belga contro Salvini “Fannullone assenteista”
Pubblicato il 15 gennaio 2014 da Lorenzo Cini
“Collega Salvini, è una vergogna sentirvi in aula”. Con queste parole l’eurodeputato belga di origini italiane Marc Tarabella ha apostrofato il neosegretario della Lega Nord, Matteo Salvini, nel corso di una seduta del parlamento europeo. Salvini sarebbe colpevole – secondo Tarabella – di eccessivo e ingiustificato assenteismo. L’episodio è accaduto nella giornata di ieri a Strasburgo, mentre in aula si discuteva il rapporto sulla direttiva degli appalti pubblici, di cui Salvini era correlatore assieme ai colleghi della commissione. L’eurodeputato del carroccio aveva definito il testo “tanta aria, è un documento che giustifica lo stipendio di una burocrazia europea che complica la vita delle imprese e dei lavoratori”. Parole che hanno fatto scattare la dura reazione del deputato socialista Tarabella.
Tarabella contro Salvini “Sei l’unico che non abbiamo mai visto in riunione” – Marc Tarabella: “Per un anno e mezzo abbiamo lavorato con gli altri correlatori – ha attaccato – sei l’unico che non abbiamo mai visto in riunione. Abbiamo lavorato nell’interesse delle piccole aziende, dei lavoratori, degli appalti pubblici sani. Come farà a spiegare ai suoi elettori che è sempre in tv e mai in aula? Sei un fannullone”.
Replica di Salvini – Piuttosto pacata la replica del segretario della Lega, che ha preferito non gettare ulteriore benzina sul fuoco. “Io non me la prendo. Ci sono colleghi di sinistra che querelerebbero per dichiarazioni di questo tipo. Ci sta il dissenso. Ringrazio il collega – ha continuato, ammettendo implicitamente le accuse di assenteismo che gli erano state rivolte – non mi offendo e lo prendo come uno stimolo ad essere più presente”.
Lorenzo Cini
Pubblicato il 15 gennaio 2014 da Lorenzo Cini
“Collega Salvini, è una vergogna sentirvi in aula”. Con queste parole l’eurodeputato belga di origini italiane Marc Tarabella ha apostrofato il neosegretario della Lega Nord, Matteo Salvini, nel corso di una seduta del parlamento europeo. Salvini sarebbe colpevole – secondo Tarabella – di eccessivo e ingiustificato assenteismo. L’episodio è accaduto nella giornata di ieri a Strasburgo, mentre in aula si discuteva il rapporto sulla direttiva degli appalti pubblici, di cui Salvini era correlatore assieme ai colleghi della commissione. L’eurodeputato del carroccio aveva definito il testo “tanta aria, è un documento che giustifica lo stipendio di una burocrazia europea che complica la vita delle imprese e dei lavoratori”. Parole che hanno fatto scattare la dura reazione del deputato socialista Tarabella.
Tarabella contro Salvini “Sei l’unico che non abbiamo mai visto in riunione” – Marc Tarabella: “Per un anno e mezzo abbiamo lavorato con gli altri correlatori – ha attaccato – sei l’unico che non abbiamo mai visto in riunione. Abbiamo lavorato nell’interesse delle piccole aziende, dei lavoratori, degli appalti pubblici sani. Come farà a spiegare ai suoi elettori che è sempre in tv e mai in aula? Sei un fannullone”.
Replica di Salvini – Piuttosto pacata la replica del segretario della Lega, che ha preferito non gettare ulteriore benzina sul fuoco. “Io non me la prendo. Ci sono colleghi di sinistra che querelerebbero per dichiarazioni di questo tipo. Ci sta il dissenso. Ringrazio il collega – ha continuato, ammettendo implicitamente le accuse di assenteismo che gli erano state rivolte – non mi offendo e lo prendo come uno stimolo ad essere più presente”.
Lorenzo Cini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 17 ospiti