VENEZUELA
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
VENEZUELA
Venezuela, ok a legge per poteri speciali a Maduro: “Difesa da attacchi di Obama”
Il provvedimento consente all'erede di Hugo Chavez di governare fino al 31 dicembre tramite decreti senza bisogno di passare dal vaglio parlamentare. L'opposizione: "A rischio le libertà individuali"
di Adele Lapertosa | 21 marzo 2015 F.Q.
informazioni su: Barack Obama, Caracas, Nicolás Maduro, Usa, Venezuela
Una legge anti-imperialista nel pieno di una crisi economica devastante per difendere la pace e lo sviluppo del Paese: è questo lo strumento che il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha chiesto e ottenuto dal Parlamento per far fronte alla minaccia rappresentata dagli Stati Uniti. Il provvedimento, approvato domenica dall’Assemblea Nazionale, consente all’erede di Hugo Chavez di governare per nove mesi e mezzo, fino al 31 dicembre, tramite decreti senza bisogno di passare dal vaglio parlamentare. Il presidente potrà così dettare o riformare leggi su libertà, uguaglianza, giustizia e pace internazionale, indipendenza, sovranità, immunità, integrità territoriale e autodeterminazione nazionale, per “proteggere il popolo di fronte agli atti di altri Paesi, enti economici o transnazionali”.
La decisione del presidente venezuelano di chiedere questa legge, che di fatto blinda il suo ruolo dandogli poteri eccezionali, è la risposta alle sanzioni decise la scorsa settimana dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Con un decreto la Casa Bianca ha infatti accusato alcuni funzionari governativi venezuelani di aver violato i diritti umani e di corruzione pubblica e chiesto di liberare tutti i prigionieri politici. Ad essere colpiti dalle sanzioni (che prevedono il congelamento dei loro beni negli Usa) sono sette persone tra attuali ed ex funzionari governativi. Nel decreto, inoltre, Obama ha dichiarato lo stato di emergenza nei confronti del Venezuela, quale “minaccia straordinaria e insolita per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti”.
Pubblicità
Da qui la risposta del Paese caraibico, che ha deciso di mostrare i muscoli organizzando 10 giorni di esercitazioni militari, coordinate dallo stesso Maduro, “per prepararci a qualsiasi aggressione imperialista – ha detto – per qualsiasi variante di blocco economico, finanziario e commerciale da parte del governo degli Stati Uniti, perché lo stanno già preparando. Il Venezuela deve essere preparato perché il nostro paese non deve mai finire come la Libia o l’Iraq”. Alle esercitazioni è poi seguita la nomina a ministro degli Interno del generale Gustavo Gonzalez Lopez, uno dei 7 alti ufficiali dell’esercito e forze di sicurezza contro cui sono state varate le nuove sanzioni.
Il governo di Caracas ha anche ha acquistato un’intera pagina del New York Times per pubblicare una lettera aperta agli americani. Lettera in cui da un lato si afferma con forza come il Venezuela non sia una minaccia per il popolo statunitense: “Noi crediamo nella pace, siamo una società aperta e siamo amici del popolo americano”, si legge nelle missiva, che respinge le accuse, criticando aspramente Obama per “le interferenze, senza alcuna autorità, negli affari interni del Venezuela” e “il varo unilaterale di un pacchetto di sanzioni che – si legge – potrebbero avere conseguenze di vasta portata”. “Mai nella storia dei due nostri Paesi – si legge ancora – c’è stato un presidente degli Stati Uniti che ha tentato di governare il Venezuela per decreto. Questo è un ordine tirannico e imperiale che ci riporta ai giorni più bui delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina”.
Terza e ultima parte della strategia, la legge abilitante anti-imperialista che però, secondo l’opposizione, può rivelarsi molto pericolosa, perché Maduro potrebbe limitare le libertà individuali con la scusa del rischio del nemico esterno e l’intervento militare. “La legge sarà uno strumento – ha commentato Rocìo San Miguel, dell’ong Control Ciudadano – contro i nemici interni, per minare i diritti umani”, mentre secondo Antonio Ricòveri, portavoce del Tavolo dell’Unione democratica, “così vogliono impedire le manifestazioni e neutralizzare i fattori politici perché sanno che si avvicinano le elezioni politiche”.
E’ la seconda volta, in meno di due anni, che Maduro ottiene una legge abilitante, strumento previsto dalla Costituzione venezuelana che permette al capo dello Stato di governare su temi specifici per un periodo limitato di tempo, prevedendo sanzioni, controllando l’agenda parlamentare, approvando o rigettando tutti i progetti di legge senza la necessità di doversi alleare con l’opposizione. La prima volta è stata usata dall’attuale presidente nel 2013 per sei mesi, durante i quali ha emesso 40 leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi.
Questo è un periodo molto difficile per il Venezuela. A due anni dalla morte di Hugo Chavez il ‘chavismo’ sembra in piena crisi, con il paese in grave difficoltà economiche, tra un’inflazione ormai quasi al 70%, il crollo del prezzo del petrolio, che rappresenta la principale voce dell’economia, e la gente costretta a stare in fila per ore fuori da supermercati e negozi per poter trovare cibo e medicinali sempre più scarsi.
Il provvedimento consente all'erede di Hugo Chavez di governare fino al 31 dicembre tramite decreti senza bisogno di passare dal vaglio parlamentare. L'opposizione: "A rischio le libertà individuali"
di Adele Lapertosa | 21 marzo 2015 F.Q.
informazioni su: Barack Obama, Caracas, Nicolás Maduro, Usa, Venezuela
Una legge anti-imperialista nel pieno di una crisi economica devastante per difendere la pace e lo sviluppo del Paese: è questo lo strumento che il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha chiesto e ottenuto dal Parlamento per far fronte alla minaccia rappresentata dagli Stati Uniti. Il provvedimento, approvato domenica dall’Assemblea Nazionale, consente all’erede di Hugo Chavez di governare per nove mesi e mezzo, fino al 31 dicembre, tramite decreti senza bisogno di passare dal vaglio parlamentare. Il presidente potrà così dettare o riformare leggi su libertà, uguaglianza, giustizia e pace internazionale, indipendenza, sovranità, immunità, integrità territoriale e autodeterminazione nazionale, per “proteggere il popolo di fronte agli atti di altri Paesi, enti economici o transnazionali”.
La decisione del presidente venezuelano di chiedere questa legge, che di fatto blinda il suo ruolo dandogli poteri eccezionali, è la risposta alle sanzioni decise la scorsa settimana dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Con un decreto la Casa Bianca ha infatti accusato alcuni funzionari governativi venezuelani di aver violato i diritti umani e di corruzione pubblica e chiesto di liberare tutti i prigionieri politici. Ad essere colpiti dalle sanzioni (che prevedono il congelamento dei loro beni negli Usa) sono sette persone tra attuali ed ex funzionari governativi. Nel decreto, inoltre, Obama ha dichiarato lo stato di emergenza nei confronti del Venezuela, quale “minaccia straordinaria e insolita per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti”.
Pubblicità
Da qui la risposta del Paese caraibico, che ha deciso di mostrare i muscoli organizzando 10 giorni di esercitazioni militari, coordinate dallo stesso Maduro, “per prepararci a qualsiasi aggressione imperialista – ha detto – per qualsiasi variante di blocco economico, finanziario e commerciale da parte del governo degli Stati Uniti, perché lo stanno già preparando. Il Venezuela deve essere preparato perché il nostro paese non deve mai finire come la Libia o l’Iraq”. Alle esercitazioni è poi seguita la nomina a ministro degli Interno del generale Gustavo Gonzalez Lopez, uno dei 7 alti ufficiali dell’esercito e forze di sicurezza contro cui sono state varate le nuove sanzioni.
Il governo di Caracas ha anche ha acquistato un’intera pagina del New York Times per pubblicare una lettera aperta agli americani. Lettera in cui da un lato si afferma con forza come il Venezuela non sia una minaccia per il popolo statunitense: “Noi crediamo nella pace, siamo una società aperta e siamo amici del popolo americano”, si legge nelle missiva, che respinge le accuse, criticando aspramente Obama per “le interferenze, senza alcuna autorità, negli affari interni del Venezuela” e “il varo unilaterale di un pacchetto di sanzioni che – si legge – potrebbero avere conseguenze di vasta portata”. “Mai nella storia dei due nostri Paesi – si legge ancora – c’è stato un presidente degli Stati Uniti che ha tentato di governare il Venezuela per decreto. Questo è un ordine tirannico e imperiale che ci riporta ai giorni più bui delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina”.
Terza e ultima parte della strategia, la legge abilitante anti-imperialista che però, secondo l’opposizione, può rivelarsi molto pericolosa, perché Maduro potrebbe limitare le libertà individuali con la scusa del rischio del nemico esterno e l’intervento militare. “La legge sarà uno strumento – ha commentato Rocìo San Miguel, dell’ong Control Ciudadano – contro i nemici interni, per minare i diritti umani”, mentre secondo Antonio Ricòveri, portavoce del Tavolo dell’Unione democratica, “così vogliono impedire le manifestazioni e neutralizzare i fattori politici perché sanno che si avvicinano le elezioni politiche”.
E’ la seconda volta, in meno di due anni, che Maduro ottiene una legge abilitante, strumento previsto dalla Costituzione venezuelana che permette al capo dello Stato di governare su temi specifici per un periodo limitato di tempo, prevedendo sanzioni, controllando l’agenda parlamentare, approvando o rigettando tutti i progetti di legge senza la necessità di doversi alleare con l’opposizione. La prima volta è stata usata dall’attuale presidente nel 2013 per sei mesi, durante i quali ha emesso 40 leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi.
Questo è un periodo molto difficile per il Venezuela. A due anni dalla morte di Hugo Chavez il ‘chavismo’ sembra in piena crisi, con il paese in grave difficoltà economiche, tra un’inflazione ormai quasi al 70%, il crollo del prezzo del petrolio, che rappresenta la principale voce dell’economia, e la gente costretta a stare in fila per ore fuori da supermercati e negozi per poter trovare cibo e medicinali sempre più scarsi.
-
- Messaggi: 17353
- Iscritto il: 06/04/2012, 20:00
Re: VENEZUELA
Il provvedimento consente all'erede di Hugo Chavez di governare fino al 31 dicembre tramite decreti senza bisogno di passare dal vaglio parlamentare. L'opposizione: "A rischio le libertà individuali"
Adele Lapertosa
Chissà che invidia nera avrà oggi Leopoldo Paràkulos!!!!!
Adele Lapertosa
Chissà che invidia nera avrà oggi Leopoldo Paràkulos!!!!!
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
Re: VENEZUELA
I poteri speciali , anche se previsti nella costituzione, non sono il massimo per una democrazia.
Certamente il Venezuela ha una storia recente e forti diseguaglianze sociali, tuttavia dobbiamo accettare che per fare le leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi ha dovuto servirsi dei poteri speciali.
Nel nostro paese invece anche un governo di sinistra non avrebbe la forza
di fare altrettanto pur vedendo che le differenze tra i ricchi e i poveri aumentano e purtroppo diminuiscono i ricchi e aumentano i poveri.
Certamente il Venezuela ha una storia recente e forti diseguaglianze sociali, tuttavia dobbiamo accettare che per fare le leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi ha dovuto servirsi dei poteri speciali.
Nel nostro paese invece anche un governo di sinistra non avrebbe la forza
di fare altrettanto pur vedendo che le differenze tra i ricchi e i poveri aumentano e purtroppo diminuiscono i ricchi e aumentano i poveri.
-
- Messaggi: 17353
- Iscritto il: 06/04/2012, 20:00
Re: VENEZUELA
iospero ha scritto:I poteri speciali , anche se previsti nella costituzione, non sono il massimo per una democrazia.
Certamente il Venezuela ha una storia recente e forti diseguaglianze sociali, tuttavia dobbiamo accettare che per fare le leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi ha dovuto servirsi dei poteri speciali.
Nel nostro paese invece anche un governo di sinistra non avrebbe la forza
di fare altrettanto pur vedendo che le differenze tra i ricchi e i poveri aumentano e purtroppo diminuiscono i ricchi e aumentano i poveri.
In primis dobbiamo stabilire chi comanda veramente in Italia.
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
Re: VENEZUELA
I poveri o comunque la classe media in Italia e nel mondo sono la netta maggioranza e allora perché ècamillobenso ha scritto:iospero ha scritto:I poteri speciali , anche se previsti nella costituzione, non sono il massimo per una democrazia.
Certamente il Venezuela ha una storia recente e forti diseguaglianze sociali, tuttavia dobbiamo accettare che per fare le leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi ha dovuto servirsi dei poteri speciali.
Nel nostro paese invece anche un governo di sinistra non avrebbe la forza
di fare altrettanto pur vedendo che le differenze tra i ricchi e i poveri aumentano e purtroppo diminuiscono i ricchi e aumentano i poveri.
In primis dobbiamo stabilire chi comanda veramente in Italia.
così difficile in una democrazia farsi sentire, cosa vieta a mettere dei limiti e tassare al 90% patrimoni personali sopra una certa soglia ?
In un mondo liberale questo sarebbe possibile perché non farlo?
-
- Messaggi: 17353
- Iscritto il: 06/04/2012, 20:00
Re: VENEZUELA
iospero ha scritto:camillobenso ha scritto:iospero ha scritto:I poteri speciali , anche se previsti nella costituzione, non sono il massimo per una democrazia.
Certamente il Venezuela ha una storia recente e forti diseguaglianze sociali, tuttavia dobbiamo accettare che per fare le leggi con cui ha fissato limiti ai guadagni delle aziende, la distribuzione degli alimenti e tasse sulle rendite e i consumi ha dovuto servirsi dei poteri speciali.
Nel nostro paese invece anche un governo di sinistra non avrebbe la forza
di fare altrettanto pur vedendo che le differenze tra i ricchi e i poveri aumentano e purtroppo diminuiscono i ricchi e aumentano i poveri.
In primis dobbiamo stabilire chi comanda veramente in Italia.
I poveri o comunque la classe media in Italia e nel mondo sono la netta maggioranza e allora perché è
così difficile in una democrazia farsi sentire, cosa vieta a mettere dei limiti e tassare al 90% patrimoni personali sopra una certa soglia ?
In un mondo liberale questo sarebbe possibile perché non farlo?
Vedi, caro iospero, per un motivo che non so spiegarti, l’uomo ha sviluppato negli ultimi 8mila anni, quella parte del cervello che riguardava la tecnologia. E possiamo dire senza ombra di dubbio che l’ha fatto in modo eccellente e più che soddisfacente. Basta osservare tutti gli strumenti tecnologici che ci circondano.
Basta pensare che una nostra connazionale sta lavorando in questo momento nello spazio.
Non altrettanto è avvenuto per l’altra parte del cervello che presiede alle relazioni umane ed al vivere sociale. In questo caso il cervello è rimasto al livello di 8mila anni fa. Alla convivenza all’interno delle caverne, dove la legge principale era quella della forza.
Allora si trattava della prevalenza della forza fisica.
Oggi è stata sostituita dalla forza del denaro e quando questa non basta, si ricorre nuovamente alla forza fisica.
I poveri che sono la maggioranza numerica ma non contano un ca…volo. Contano solo i ricchi.
Divari: la rendita di 85 miliardari nel mondo equivale al reddito del 50% della popolazione del Pianeta
Le disuguaglianze crescenti tra ricchi e poveri, rilevate nel rapporto diOxfam, vanificano la lotta alla povertà estrema. Dal 2009 il numero di super ricchi nel Pianeta è più che raddoppiato, mentre centinaia di milioni di poveri non hanno cibo sufficiente
http://www.repubblica.it/solidarieta/co ... -99295993/
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
Re: VENEZUELA
ed è solo una mezza verità, perché tutti sappiamo che in democrazia UNO VALE UNO quando si vota,Vedi caro camillobendo tu dici
i poveri che sono la maggioranza numerica ma non contano un ca…volo. Contano solo i ricchi.
e allora i poveri non contano un ca..o perché non sono capaci di contare o non trovano qualcuno in grado
di svegliarli dal loro torpore ?
Per adesso solo il M5S dà la possibilità ai suoi iscritti di contare qlc , peccato che Grillo e Casaleggio
alle volte contano di più, ma perché non nasce questo nuovo soggetto politico e copia quello che di buono c'è nel M5S ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite