La Germania pallida madre
di BARBARA SPINELLI
Una potenza egemone, ma timorosa di dominare perché memore della propria storia. Volitiva, ma temporeggiatrice fino all'abulia. Difficile afferrare la Germania, alla vigilia delle elezioni, e per questo abbondano i luoghi comuni, le definizioni elusive.
Sono i tentativi di psicologizzare un potere evidente, invadente, che Berlino dissimula con cura e che nelle capitali dell'Unione non si sa come contrastare. L'Europa intera si nutre di questi stereotipi, da quando la crisi l'ha assalita, e aspetta ammaliata, inerte, l'esito del voto. Spera che tutto cambierà dopo il 22 settembre, ma il tutto che promette lo affida a Berlino. Il rinnovo del Parlamento tedesco precede di pochi mesi le elezioni europee. Nell'Unione è vissuto come il primo atto di un dramma che concerne il continente, e che ha per protagonista la malata democrazia d'Europa.
Grazie ai luoghi comuni il dramma si tramuta in fiaba, che i tedeschi stessi coltivano in parte per capire dove vanno, in parte per giustificarsi. La fiaba narra una Germania - pallida madre ancora e sempre, come nella poesia di Brecht - ansiosa di non esser più, "in mezzo ai popoli, derisione o spavento". Devota all'Europa con lucido raziocinio, ma ostacolata dal nazionalismo dei paesi vicini, Francia in testa. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble fa parte della generazione europeista del dopoguerra, e in un lungo articolo del 19 luglio sul Guardian ha avvalorato l'immaginario racconto: "L'idea che i tedeschi ambiscano a un ruolo speciale in Europa è un malinteso. Noi non vogliamo un'Europa tedesca. Noi non chiediamo agli altri di essere come noi". Invece i tedeschi hanno volontà forti, molto più di quanto dicano. E chiedono, con l'impeto di chi difende non solo dottrine economiche, ma solenni visioni morali (il debito come colpa). Schäuble invita i partner a non usare stereotipi nazionali, ma anche il suo ragionare, minimizzare, sta divenendo uno stereotipo, un sintagma cristallizzato che la realtà smentisce ogni giorno. L'attesa inerte del voto tedesco - attesa addirittura miracolista in Italia - suggella un potere egemonico dato per immutabile, senza alternative: come immutabili, indiscutibili, sono le politiche di austerità che Berlino impone parlando, da sola, in nome di tutti i popoli dell'Unione.
I più lucidi sono gli intellettuali di lingua tedesca - i filosofi Jürgen Habermas e Ulrich Beck, lo scrittore Robert Menasse, l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer. Dagli esordi della crisi, denunciano con severa insofferenza l'involuzione nazionalista del proprio paese. Fra i partiti, solo i Verdi fanno proprie le loro diagnosi. Fischer, che è un loro dirigente, accusa il governo di aver riacceso dopo più di sessant'anni l'antico assillo della questione tedesca. Stessi toni in Jürgen Trittin, ex ministro dell'ecologia: "C'è una divisione netta fra quel che i Verdi vogliono e quel che Berlino sta facendo. Il Cancelliere ha sempre desiderato un'Europa intergovernativa, mentre noi vogliamo rafforzare le istituzioni europee, dunque i poteri della Commissione e del Parlamento europeo". La Merkel è sospettata di voler tornare a un'Europa degli Stati sovrani: quella stessa Europa fondata sull'equilibrio-competizione fra potenze (la balance of power), che si squassò nelle guerre dei secoli scorsi e contro cui fu alzato, negli anni '50, il baluardo della Comunità europea.
Non sono sospetti infondati. Piano piano, il capo del governo ha abbandonato l'europeismo che aveva professato nel febbraio 2012, e le porte che aveva socchiuso le ha per ora chiuse. Ha sentito crescere attorno a sé i neo-nazionalisti (l'appena nato partito Alternativa per la Germania recluta a destra e sinistra) e rapida s'è adeguata. Nei suoi discorsi come nei suoi atti "manca qualsiasi nocciolo normativo", dice Habermas. Per questo s'è alleata all'Inghilterra, quando Cameron ha messo un veto a qualsiasi aumento del bilancio comunitario: assieme, hanno detto no a politiche europee che controbilancino le austerità nazionali. E ha benignamente taciuto, quando il Premier olandese Mark Rutte ha decretato, lo scorso febbraio: "L'era dell'Unione sempre più stretta è finita". Il 13 agosto, alla Tv tedesca, s'è come liberata d'un fardello: "L'Europa deve coordinarsi meglio, ma credo che non tutto debba esser fatto a Bruxelles. Va considerata l'ipotesi di restituire qualcosa agli Stati. Dopo il voto ne discuteremo".
Secondo lo scrittore austriaco Menasse, la malattia dell'euro ha proprio qui le sue radici, politiche e democratiche assai più che economiche: nel potere che gli Stati vanno riprendendosi, non da oggi ma da quando nacque, al posto di una Costituzione federale, il Trattato di Lisbona del 2007 (Der europäische Landbote-Il messaggero europeo, Zsolnay 2012). È da allora che gli Stati - Consigli dei ministri, vertici dei leader nazionali - hanno ricominciato a prevalere, accampando sovranità illusorie ma non meno tronfie, erodendo sempre più le istituzioni sovranazionali. I difetti di costruzione dell'euro sono noti: mancanza di unione politica e economica. Ai difetti si sta rispondendo dilatandoli anziché riducendoli.
In un'Europa dove regnano di nuovo gli Stati - è fiaba anche questa, ma ci son fiabe più reali del reale - è ineluttabile che comandi il più potente economicamente. E comanda non senza astuzie, al punto che Beck parla di modello Merchiavelli, quando descrive l'impero accidentale messo su da Berlino: "Proprio come Machiavelli, Angela Merkel ha sfruttato l'occasione che le si è presentata (la crisi) e ha trasformato i rapporti di potere in Europa". Lo avrà fatto controvoglia ma lo ha pur sempre fatto, e con effetti visibili: l'Unione non è più comunità, quando i paesi debitori-peccatori vengono umiliati col soprannome di Periferia-Sud. Non si spiegano altrimenti l'evaporare d'ogni "nocciolo normativo", la volatilità delle posizioni tedesche: sui poteri da rimpatriare nelle capitali, sull'Europa-federazione, o sull'unione bancaria prima voluta, poi respinta per meglio tutelare gli interessi delle banche tedesche. Ascoltiamo ancora Beck: "Il principe, dice Machiavelli, deve attenersi alla parola politica data ieri solo se oggi gli porta vantaggio" (Europa tedesca, Laterza 2012).
Fischer sostiene che per la terza volta, la Germania rischia di distruggere l'Europa. Il pericolo è reale, ma stavolta è nel perfezionismo della sua democrazia che perversamente s'annida la minaccia. È nelle sue istituzioni indipendenti: Corte costituzionale, Parlamento nazionale, Banca centrale. Il nuovo nazionalismo in Europa è iperdemocratico. O meglio: siamo alle prese con prassi istituzionali che Menasse giudica antiquate perché "non ancora sorrette da una democrazia postnazionale". La voglia isolazionista di Alternativa per la Germania accelera la regressione. Se Alternativa entra in Parlamento il paese muterà volto, ma non mettendosi ai margini come l'Inghilterra: la sua Costituzione le prescrive l'Europa (art. 23, riscritto nel '92), ma l'Europa voluta non è federale.
L'ultimo luogo comune riguarda la memoria. L'Italia ha poco da criticare, essendo abituata all'oblio di sé. Ma la politica della memoria ha in Germania singolari lacune. Si ricorda l'inflazione di Weimar, ma non la deflazione e l'austerità adottata nel '30-32 dal Cancelliere Brüning, che assicurò trionfi elettorali a Hitler. Si ricorda il nazionalsocialismo, ma non quel che accadde dopo: il taglio del debito tedesco generosamente accordato nel '53 da 65 Stati (tra cui la Grecia). Anche il mito della Germania che impara dalla storia va in parte sfatato, se non si vuol dividere l'Europa tra centro e favelas: tra santi e peccatori che al massimo "si coordinano", dimenticando strada facendo il nome solidale - Comunità - che un tempo si erano dati e che troppo spensieratamente hanno abbandonato.
(04 settembre 2013)
http://www.repubblica.it/esteri/2013/09 ... f=HREC1-12