Il preside potrà scegliere i professori.
-
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 22/02/2012, 14:30
Il preside potrà scegliere i professori.
http://www.repubblica.it/scuola/2015/03 ... 109391029/
ROMA - Nove giorni fa furono presentate solo le linee guida sulla "Buona scuola" del governo di Matteo Renzi. Nel cdm di oggi, invece, è stato approvato il ddl di riforma del sistema scolastico, contro il quale oggi sono scesi in piazza gli studenti in diverse città italiane. "La riforma della scuola è quella principale per il Paese, ne siamo orgogliosi", ha annunciato il premier aprendo la conferenza stampa. "Siamo riusciti, dopo una lunga discussione, a trovare un buon clima in consiglio dei ministri - ha detto Renzi - Ora la palla passa al Parlamento. Le proposte sulla scuola sono realizzabili abbastanza rapidamente, con grande intensità, se il Parlamento vorrà lavorare con senso d'urgenza. Sono molto ottimista".
--------------------------------------------------------
Adesso i presidi assumeranno parenti figli ecc.........Altra schifezza di Renzi.
Scuole che cadono i soffitti ecc.......Però il governo passa soldi alle scuole private.
Mi domando se un genitore ha i soldi per madare i figli nelle scuole, per quale motivo il governo deve dare dei soldi a queste scuole.Mentre in quelle statali manca pure la carta igienica.
Ciao
Paolo11
ROMA - Nove giorni fa furono presentate solo le linee guida sulla "Buona scuola" del governo di Matteo Renzi. Nel cdm di oggi, invece, è stato approvato il ddl di riforma del sistema scolastico, contro il quale oggi sono scesi in piazza gli studenti in diverse città italiane. "La riforma della scuola è quella principale per il Paese, ne siamo orgogliosi", ha annunciato il premier aprendo la conferenza stampa. "Siamo riusciti, dopo una lunga discussione, a trovare un buon clima in consiglio dei ministri - ha detto Renzi - Ora la palla passa al Parlamento. Le proposte sulla scuola sono realizzabili abbastanza rapidamente, con grande intensità, se il Parlamento vorrà lavorare con senso d'urgenza. Sono molto ottimista".
--------------------------------------------------------
Adesso i presidi assumeranno parenti figli ecc.........Altra schifezza di Renzi.
Scuole che cadono i soffitti ecc.......Però il governo passa soldi alle scuole private.
Mi domando se un genitore ha i soldi per madare i figli nelle scuole, per quale motivo il governo deve dare dei soldi a queste scuole.Mentre in quelle statali manca pure la carta igienica.
Ciao
Paolo11
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 17/01/2015, 9:10
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Visto che il bilancio dello Stato prevede uno stanziamento di soldi per l'istruzione ... qualcuno (con le orecchie rivolte al Vaticano) ha pensato bene di non farli "disperdere" dando un servizio alla collettività, ma convogliarli in "strade sicure", personali (pensando di riceverne gratitudine): verso tutte le "parrocchie" cattoliche e quelle laiche (che sistemeranno familiari ed affini supplicanti).paolo11 ha scritto:Scuole che cadono i soffitti ecc.......Però il governo passa soldi alle scuole private.
Mi domando se un genitore ha i soldi per madare i figli nelle scuole, per quale motivo il governo deve dare dei soldi a queste scuole.Mentre in quelle statali manca pure la carta igienica.
Invece, in altri campi (Fiat, Alitalia, Mediaset, et.) si stornano già a monte finanziamenti verso il privato con la scusante di salvaguardare i posti di lavoro.
Insomma, come la si gira e rigira i conti dello Stato fanno gola, quelli con le mani impastate dappertutto riescono nell'intento (di fare man bassa dei finanziamenti pubblici), gli altri possono solo pagare il conto e logorarsi il fegato.
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 29/01/2015, 12:46
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Sì, è vero, la cosa non è nuova, ma rimane ugualmente riprovevole. Anzi, ancora più riprovevole proprio perché non è nuova.iafran ha scritto: Visto che il bilancio dello Stato prevede uno stanziamento di soldi per l'istruzione ... qualcuno (con le orecchie rivolte al Vaticano) ha pensato bene di non farli "disperdere" dando un servizio alla collettività, ma convogliarli in "strade sicure", personali (pensando di riceverne gratitudine): verso tutte le "parrocchie" cattoliche e quelle laiche (che sistemeranno familiari ed affini supplicanti).
Un governo di centro-sinistra fu fatto cadere dai socialisti, negli anni '60, a causa del loro dissenso sul finanziamnto alle scuole cattoliche: sulla laicità il PSI era, allora, più a sinistra del PCI.
Però, quello che mi ha più clpito di fronte a questa legge è che viene presentata come "riforma della scuola", perfino col titolo molto contenutistico della "buona scuola", mentre in realtà si tratta solo di un (parziale) tema di organizzazione para-burocratica.
Di programmi, di editoria scolastica e di cosa significhi il concetto di "buona" non c'è traccia: non si parla più di di "qualità" ormai da tempo, non soltanto, per altro, in materia di scuola, ma anche per tutto ciò che riguarda l'informazione, la comunicazione, il lavoro e perfino la sanità.
In tutti questi settori - nei quali l'essenza fondante è proprio la qualità - sembra che esista o che siamo in grado di valutare soltanto il lato economico e quello organizzativo, nel senso degli organigrammi e della distribuzione del potere, o tutt'al più della "responsabilità": ma senza che si capisca quali siano i valori, gli obiettivi e i riferimenti che dovrebbero essere creati o custoditi da questa responsabilità - o meglio, tali valori e riferimenti finiscono confluire comunque nell'alveo dei bilanci e degli interessi economici.
Certo, vedendoquali sono le figure di questo governo, cominciando dal suo capo, si capisce bene che aspettarsi una visione "contenutistica" è un'illusione, come del resto era un'illusione aspettarselo dai governi degli anni passati.
Ma con una differenza.
Personaggi come la Gelmini non sono in grado, ovviamente e patentemente, di entrare in un merito contenutistico in modo credibile, ma sono portatori (ottusi e banali) di una visione catto-conservatrice a suo modo coerente.
Così come a suo tempo Berliguer era portatore (assai meno ottuso e banale) di un generico conformismo di sinistra, in materia didattica, anch'esso a suo modo coerente.
Questi invece sono indecifrabili, sul piano dei potenziali contenuti, e anzi danno l'impressione di non porsi nemmeno il problema, così come non se lo pongono in materia di lavoro e d'informazione, soprattutto, mentre per quanto riguarda la sanità il "contenuto" riesce a baluginare inevitabilmente tra le pieghe dei bilanci e degli organigrammi.
Eravamo giovani, eravamo arroganti, eravamo ridicoli, eravamo eccessivi, eravamo avventati. Eravamo bandiere rosse. E avevamo ragione.
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 17/01/2015, 9:10
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Nelle realtà "periferiche" si è ormai fatto il callo a rifare la valigia per cercare lavoro e per ricevere un'assistenza sanitaria decente.Rom ha scritto:non si parla più di di "qualità" ormai da tempo, non soltanto, per altro, in materia di scuola, ma anche per tutto ciò che riguarda l'informazione, la comunicazione, il lavoro e perfino la sanità.
Mi rimbombano i toni trionfalistici degli amministratori del mio paese alla firma della convenzione con una ditta privata (con nome inglese, per una migliore garanzia) per la raccolta differenziata porta a porta, senza alcuna preoccupazione di educare la popolazione e nemmeno di far fronte all'organizzazione e al controllo del servizio (registri di carico/scarico e verifica del corretto smaltimento sul posto finale). Hanno pensato di ricercarne la collaborazione nel modo peggiore esacerbando gli animi (?): con la scusa di far rientrare un debito pubblico di decine di milioni di euro (da loro stessi provocato) hanno aumentando la Tares e le tariffe per il servizio idrico in modo indiscriminato provocando una protesta popolare di piazza.Rom ha scritto:In tutti questi settori - nei quali l'essenza fondante è proprio la qualità - sembra che esista o che siamo in grado di valutare soltanto il lato economico e quello organizzativo, nel senso degli organigrammi e della distribuzione del potere, o tutt'al più della "responsabilità": ma senza che si capisca quali siano i valori, gli obiettivi e i riferimenti che dovrebbero essere creati o custoditi da questa responsabilità - o meglio, tali valori e riferimenti finiscono confluire comunque nell'alveo dei bilanci e degli interessi economici.
Non si dovrebbero vergognare ad adoperare toni trionfalistici per azioni di sotto-ordinaria amministrazione, che a distanza di due mesi non sono ancora partite?
Se il loro obiettivo è governare a tutti i costi ... è meglio che i cittadini siano privati di qualsiasi mezzo per educarsi, istruirsi altrimenti sarà difficile renderli sempre più una massa dipendente.Rom ha scritto:Certo, vedendo quali sono le figure di questo governo, cominciando dal suo capo, si capisce bene che aspettarsi una visione "contenutistica" è un'illusione, come del resto era un'illusione aspettarselo dai governi degli anni passati.
Non dimentichiamoci che l’ex cavaliere ha proposto quale soluzione risolutiva per il futuro delle giovani (brave e belle, probabilmente), quella di pensare a sposare un uomo ricco, seppur anziano.
Lo sta percependo sulla proprio pelle gran parte della popolazione italiana, costretta a rivolgersi ad altre regioni e ad aspettare il proprio turno di visita e di ricovero nei corridoi degli ospedaliRom ha scritto:Questi invece sono indecifrabili, sul piano dei potenziali contenuti, e anzi danno l'impressione di non porsi nemmeno il problema, ... mentre per quanto riguarda la sanità il "contenuto" riesce a baluginare inevitabilmente tra le pieghe dei bilanci e degli organigrammi.
-
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 21/02/2012, 22:55
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Il preside potrà scegliere i professori.
In questa Italia dove tutto si compravende...
come si può dare potere esclusivo ai presidi di assumere professori?
Tutto il potere ai presidi! Saranno sindaci, prefetti e manager
«In un paese dove tutti fanno lavorare la moglie, gli amici, gli amici degli amici, mi sembra geniale: tanto parliamo di scuola mica d’avvenire per il paese»...
http://ilmanifesto.info/storia/tutto-il ... e-manager/
In questa Italia dove tutto si compravende...
come si può dare potere esclusivo ai presidi di assumere professori?
Tutto il potere ai presidi! Saranno sindaci, prefetti e manager
«In un paese dove tutti fanno lavorare la moglie, gli amici, gli amici degli amici, mi sembra geniale: tanto parliamo di scuola mica d’avvenire per il paese»...
http://ilmanifesto.info/storia/tutto-il ... e-manager/
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 08/01/2015, 0:53
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Il problema della retorica dirigista del merito è proprio quello: chi verifica il merito di chi dirige? Non solo ci sono rischi di raccomandazioni e parentopoli varie, ma anche che i genitori integralisti di turno facciano fuori l'insegnante omosessuale o chi insegna ai ragazzi i propri diritti e la storia, in maniera critica, come si deve.
Renzi elenca i successi del governo. “Sarò breve”.
-
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 24/02/2012, 18:16
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Speriamo che ci sia un comitato di insegnanti eletti insieme al preside sia per scegliere sia per valutare gli insegnanti, comunque mi sembra un po' complicato rispettare le graduatorie e nello stesso tempo poter scegliere gli insegnanti.
-
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 22/02/2012, 14:30
Re: Il preside potrà scegliere i professori.
Io ormai ho una certa età.Mi ricordo che la scuola dell'obblico era fino alle medie.Quindi essendo scuole dell'oblico a mio avviso specialmente in questo periodo si dovrebbero passare i libri gratuitamente, invece mi pare che debbano ancora comperarli le famiglie.Allora i soldi che si danno alle scuole paritarie dovrebbero dirottarli per i libri delle medie.Molti ragazzi
non vanno neache piu a scuola per vari motivi crisi ecc......
Altra cosa ogni giorno si sentono casi di malasanità.Forse abbiamo dei medici incompetenti messi lì dai parenti o genitori.La solita parentopoli.
Ciao
Paolo11
non vanno neache piu a scuola per vari motivi crisi ecc......
Altra cosa ogni giorno si sentono casi di malasanità.Forse abbiamo dei medici incompetenti messi lì dai parenti o genitori.La solita parentopoli.
Ciao
Paolo11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti