Come funziona in Germania

E' il luogo della libera circolazione delle idee "a ruota libera"
Rispondi
paolo11
Messaggi: 3688
Iscritto il: 22/02/2012, 14:30

Come funziona in Germania

Messaggio da paolo11 »

La Repubblica Federale di Germania è costituita da 16 Länder (regioni) che hanno una propria Costituzione, un'ampia sovranità e molti diritti di autonomia. Come funziona questo federalismo?
Le bandiere dei Länder tedeschi davanti al "Bundesrat",
la camera delle regioni
Dove nasce il federalismo tedesco?
La Germania è stata fondata nel 1871, molto tardi rispetto agli altri paesi dell'Europa, più tardi anche dell'Italia fondata nel 1860. Gli stati autonomi che allora formavano la Germania - la Prussia, la Baviera, la Sassonia e molti altri - continuavano ad esistere come entità amministrative con una notevole influenza sulla politica nazionale. Questo ordinamento federale della Germania è stato interrotto solo dallo stato rigidamente centralista dei nazionalsocialisti tra il 1933 e il 1945.
I 16 Länder nella loro forma attuale sono stati fondati per lo più dopo il 1945 tenendo in parte conto delle vecchie affinità di popolazioni e dei confini storici. Prima della riunificazione, la DDR (l'ex-Germania dell'est) era formata da 5 regioni, la Repubblica Federale (la Germania dell'ovest) aveva 10 regioni e Berlino (oggi la sedicesima regione) era spaccata in due tra Berlino-est e Berlino-ovest.
L'obiettivo dichiarato del federalismo tedesco è garantire sia l'unità verso l'esterno che la molteplicità all'interno.
La forza economica delle varie regioni
Le 16 regioni sono molto diverse tra di loro, per quanto riguarda superficie, risorse economiche e geografiche e popolazione. Di conseguenza è diversa anche la loro forza economica:
Le cinque regioni della ex-Germania dell'est (DDR)
sono contrassegnate con un asterisco rosso *
Land (regione)
abitanti (%)
Germania = 100 %
forza economica (%)
Germania = 100 %
Nordrhein-Westfalen
(Nordreno-Vestfalia)
21,9 22,3
Bayern
(Baviera)
14,7 16,8

Baden-Württemberg
12,7 14,4

Niedersachsen
(Bassa Sassonia)
9,5 8,9
Hessen
(Assia)
7,4 9,7

Sachsen
(Sassonia) * 5,6 3,3

Rheinland Pfalz
(Renania-Palatinato)
4,9 4,2

Berlin
(Berlino)
4,2 4,3

Schleswig Holstein
3,3 3,1

Sachsen-Anhalt
(Sassonia-Anhalt) *
3,3 1,9

Brandenburg
(Brandeburgo) *
3,1 1,9

Thüringen
(Turingia) *
3,0 1,7

Mecklenburg-Vorpommern
(Meclemburgo-Pomerania) *
2,2 1,3

Hamburg
(Amburgo)
2,1 3,9

Saarland
1,3 1,2

Bremen
(Brema)
0,8 1,1

Da questa statistica si vede un grosso squilibrio tra le regioni dell'est e quelle dell'ovest: nelle 5 regioni dell'ex DDR (Germania dell'est) vive il 17,3% della popolazione della Germania, ma queste regioni rappresentano solo il 10,1% della forza economica del paese. Nelle regioni dell'ovest invece vive il 82,7% della popolazione, queste regioni rappresentano invece il 89,9% della forza economica!
Quali sono i diritti di autonomia di ogni regione?
Ogni regione ha il diritto di darsi una propria Costituzione, ha un proprio governo, un parlamento eletto ogni 4 o 5 anni, un Presidente del Consiglio, dei ministri e ministeri. Il parlamento può emanare delle leggi regionali e dei decreti. La Costituzione regionale e le leggi non possono però in nessun caso essere in contrasto con leggi nazionali. Spesso le leggi nazionali determinano una cornice unitaria, all'interno della quale le regioni fanno quello che ritengono giusto.
Le autonomie riguardano soprattutto:
la scuola, le università, la cultura
la polizia
il diritto comunale
una parte del diritto tributario
legislazione (in collaborazione con lo stato) in molti campi
quasi tutto il lavoro di amministrazione interna
In molti campi, p.e. nell'economia, lo stato e le regioni agiscono insieme in propri spazi predefiniti. In sostanza, solo gli affari esteri, una parte del diritto tributario, il settore valutario e monetario, il traffico aereo, la dogana e le forze armate sono di competenza e amministrazione esclusiva dello stato. Tutti i tribunali, con eccezione della Corte Costituzionale e delle Corti superiori, sono di competenza dei Länder. Per garantire, nonostante tutte le diversità, una certa omogeneità indispensabile, p.e. nel settore scolastico o anche in altri campi, i Länder fanno degli accordi tra di loro che, una volta approvati, sono vincolanti per tutti.
E le tasse?
Le tasse che si pagano sono suddivise in tasse che vanno al 100% allo stato, tasse che vanno direttamente alle regioni, quelle che vanno ai Comuni e quelle che vengono distribuite in vari modi tra queste tre entità federali. Chi incassa, gestisce anche autonomamente le spese, nella misura in cui le leggi (regionali e nazionali) lo permettono.
L'importanza dei Comuni
Anche i Comuni hanno dei propri spazi autonomi. La Costituzione della Germania garantisce espressamente l'autonomia amministrativa delle città. Il diritto comunale è di competenza dei Länder; le costituzioni comunali (p.e. anche il sistema elettorale) presentano grosse differenze tra una regione e l'altra, dovute anche a motivi storici. Lo spazio autonomo dei comuni riguarda soprattutto:
il traffico locale, la costruzione di strade
il rifornimento di elettricità, luce, gas, etc.
l'urbanistica
possibilità (regolata da leggi regionali) di applicare delle tasse e imposte proprie
costruzione e manutenzione di scuole ed ospedali, teatri, musei e campi sportivi
l'istruzione per adulti e l'assistenza ai giovani
Anche se i comuni possono applicare delle tasse e imposte proprie, la gestione dei compiti sopraindicati supera molto spesso le possibilità dei comuni. Per questo, i comuni possono chiedere aiuti al distretto, l'entità territoriale successiva o anche alla regione. La distribuzione delle entrate è comunque sempre in discussione.
Le regioni più forti devono aiutare quelli più deboli!
Ci sono delle regioni economicamente più forti e ricche rispetto alle altre (vedi anche la statistica sopra), in alcune regioni la disoccupazione è bassa, in altre è altissima, una crisi in un settore industriale può colpire duramente una regione, ma non le altre. Tutto questo crea squilibri tra le regioni e può influenzare il livello di vita dei loro abitanti. La costituzione della Germania dice esplicitamente che il Governo nazionale ha tra i suoi compiti l'omogeneizzazione delle condizioni di vita nelle varie parti della Germania. Per questo, ogni anno, secondo una chiave di distribuzione prestabilita (ma piuttosto complicata), le regioni più ricche devono aiutare economicamente quelle più deboli. Federalismo significa anche solidarietà e questo è uno dei motivi per cui il federalismo in Germania funziona piuttosto bene ed è accettato da tutti.
Lo strumento più forte dei Länder è invece il "Bundesrat"
Il "Bundesrat", la seconda camera del Parlamento, è una rappresentanza delle regioni. Questa camera ha 68 deputati che non sono eletti direttamente dal popolo, ma sono rappresentanti delegati dai governi delle regioni. Il numero di deputati di ogni regione dipende dalla sua grandezza, sono comunque molto avvantaggiate le regioni piccole: la regione Brema con ca. 700.000 abitanti ha 3 deputati, la Regione di Nordreno-Vestfalia con quasi 18 milioni di abitanti ha 6 deputati. deve essere coinvolta nella legislazione in tutti i casi in cui una legge tocca gli interessi regionali (in pratica nel 70-80% dei casi). Una tale legge passa solo se viene approvata non solo dalla prima camera, il "Bundestag", ma anche dal "Bundesrat". In questo modo, le regioni hanno una notevole influenza sugli affari dello stato.
Nelle votazioni del Bundesrat, l'interesse dei Länder prevale spesso sugli interessi di partito, né i partiti di Governo, né quelli di opposizione (nella prima camera nazionale) possono essere sicuri che un Governo regionale formato dallo stesso partito ne segua tutte le direttive. Succede spesso che le alleanze del Bundesrat cambiano a secondo dell'interesse regionale toccato.
Dato che un cambiamento nel Governo di una regione cambia automaticamente la rappresentanza di quel Governo regionale nel Bundesrat può succedere che il partito di maggioranza nella prima camera vada in minoranza nella seconda camera (o viceversa). Ma questo non significa impossibilità di governare: le regioni sono molto orgogliose delle loro autonomie e l'esito di una votazione nel Bundesrat è spesso meno scontato di uno nella prima camera, nel "Bundestag".
Il Presidente del Bundesrat è per legge il Vicepresidente della Repubblica Federale. Dato che il Presidente del Bundesrat cambia, secondo un turno prestabilito, ogni anno, anche alle regioni più piccole tocca regolarmente questo incarico molto importante dello stato federale.
Altri articoli sulla politica tedesca:
La politica tedesca - link alle risorse di internet
Chi governa la Germania?
Vedi anche:
Tutte le pagine sulla società, la politica e l'economia tedesca
Il governo, il sistema politico, le elezioni politiche, i mass-media, l'economia, la popolazione, i problemi sociali e molto altro ancora.
Come funzionano le due camere del parlamento? Quali sono i partiti politici più importanti? Come funziona il sistema elettorale? Ecco le risposte a queste domande.
Il "Bundestag" - il parlamento tedesco a Berlino
Come funzionano le due camere del parlamento tedesco?
La prima camera, il "Bundestag", ha 614 deputati (ma il numero può variare da una elezione all'altra) che sono eletti dal popolo ogni 4 anni. Nella sua funzione corrisponde alla "Camera dei deputati" in Italia. Qui vengono elaborato, discusso e approvato tutte le leggi.
La seconda camera, il "Bundesrat", è invece una rappresentanza delle regioni. Questa camera ha solo 68 deputati che non sono eletti dal popolo, ma sono delegati dai governi delle regioni. Questa "Camera delle regioni" deve essere coinvolta nella legislazione in tutti i casi in cui una legge tocca gli interessi regionali (in pratica nel 70-80% dei casi). Una tale legge passa solo se viene approvata non solo dal "Bundestag", ma anche dal "Bundesrat". In questo modo, le regioni hanno una notevole influenza sugli affari dello stato.
La composizione politica di questa seconda camera (basandosi sui governi regionali) può essere molto diversa da quella della prima camera e cambia ogni volta che cambia il governo di una delle 16 regioni. Ma spesso le decisioni di questa camera non seguono la logica dei partiti, ma quella degli interessi delle regioni.
Chi governa la Germania?
Politicamente più importante è il "Bundeskanzler" (Cancelliere) che corrisponde al "Presidente del consiglio" dell'Italia, anche se la sua posizione in Germania è più forte che in Italia.
Il capo dello stato è il "Bundespräsident" (Presidente dello Stato Federale) che ha gli stessi compiti, prevalentemente rappresentativi, del "Presidente della Repubblica" in Italia.
Il cancelliere è, in questo momento, Angela Merkel, il presidente federale è Horst Köhler. Entrambi sono della CDU (vedi sotto).
a sinistra: Angel Merkel
a destra: Horst Köhler
Quali sono i partiti politici più importanti?
Nel parlamento, dopo le ultime elezioni del 2005, sono rappresentati cinque partiti politici:
CDU/CSU - Christlich Demokratische Union e Christlich Soziale Union, due partiti di orientamento democristiano (centro-destra). Il CSU esiste solo in Baviera, la CDU in tutte le altre regioni, ma non in Baviera. Sono molto simili, ma non uguali: la CSU è più conservatore. Nel parlamento a Berlino formano un unico gruppo parlamentare.
Nelle ultime elezioni politiche del 2006 hanno ottenuto insieme il 35,2%
SPD - Sozialdemokratische Partei Deutschlands, un partito socialdemocratico (centro-sinistra).
Nelle ultime elezioni politiche del 2006 ha ottenuto il 34,2%
FDP - Freie Demokratische Partei, partito liberale. In questioni economiche e sociali è simile a CDU/CSU, in questioni di diritti civili spesso più vicino alla SPD.
Nelle ultime elezioni politiche del 2006 ha ottenuto il 9,8%
Die Linke/PDS - Unione di due partiti di sinistra. Die Linke ha più elettori nella Germania dell'ovest, la PDS invece, erede dell'ex-partito socialista al governo nella ex-DDR (Germania dell'est), è più forte nelle regioni dell'est.
Nelle ultime elezioni politiche del 2006 hanno ottenuto insieme l'8,7%
Die Grünen - Partito dei Verdi (partito ecologista di sinistra)
Nelle ultime elezioni politiche del 2006 ha ottenuto l'8,1%
Nei parlamenti regionali e in quelli comunali ci sono, oltre a questi grandi partiti, anche altri partiti più piccoli. I più importanti tra di loro sono i due partiti di estrema destra:
NPD - Nationaldemokratische Partei Deutschland
DVU - Deutsche Volksunion
Questi due partiti che ultimamente tendono a collaborare, hanno ottenuto, a livello regionale e comunale, anche dei successi (arrivando in alcuni casi anche sopra il 10%), ma questi risultati non sono mai stati duraturi, trattandosi di solito più di un "voto di protesta" che di un "voto di convinzione politica". A livello nazionale non hanno mai superato l'1% dei voti.
Per approfondire vedi la pagina di link:
La politica tedesca - link alle risorse di internet
Il governo attuale
Il nuovo governo che sarà formato dopo le recenti elezioni politiche del 27 settembre 2009 non si è ancora costituito. Molto probabilmente sarà una coalizione tra CDU/CSU e FDP.
Sulle ultime elezioni e sul governo attuale vedi la pagina:
Le elezioni politiche del 2009
Lo stemma federale
Come funziona il sistema elettorale in Germania?
Il sistema elettorale della Germania è in sostanza proporzionale, cioè un 30% degli elettori che si esprime per un partito significa che questo partito avrà (circa) un 30% dei seggi nel parlamento. Per evitare un frazionamento del paesaggio politico è stata introdotta la "clausola del cinque per cento": per entrare nel parlamento federale di Berlino e nella maggior parte dei parlamenti regionali un partito deve avere almeno il 5% dei voti. Chi ha meno (anche un partito con il 4,99% dei voti) rimane fuori dal parlamento.
Ma ci sono anche degli elementi maggioritari: l'elettore ha infatti due voti a disposizione. Un voto è per il partito, questo voto determina (in modo proporzionale) il numero dei seggi che questo partito avrà in parlamento e questo voto è quello più importante.
L'altro voto è invece per un candidato del suo collegio elettorale. Nel collegio elettorale viene eletto (a maggioranza semplice) chi ha ottenuto il maggior numero di voti. Uno può votare, con il primo voto, per un partito e con il secondo voto per un candidato di un altro partito. Un candidato che ha ottenuto la maggioranza semplice entra comunque in parlamento, anche se il suo partito non ha ottenuto il 5% a livello nazionale.
Se un partito ha 3 candidati eletti direttamente non è più sottoposto alla clausola del 5%. Si potrebbe quindi dire che il sistema elettorale è proporzionale con dei "correttivi maggioritari".
A livello comunale e regionale il sistema elettorale può essere diverso, perché è di competenza regionale determinarne le regole.
L'affluenza alle urne nelle elezioni per il parlamento nazionale è intorno al 75%, mentre nelle elezioni comunali e regionali oscilla tra il 60 e il 70%, negli ultimi anni è comunque in discesa, come in Italia.
Vedi anche:
Le elezioni politiche del 2009: Merkel contro Steinmeier
Dopo 4 anni di governo la "Große Koalition" tra SPD e CDU/CSU è finita. Ma nonostante Angela Merkel rimanga cancelliera molte cose sono cambiate e le analisi del risultato rivelano grandi flussi elettorali e notevoli sorprese.
Politica tedesca: le risorse di internet
Links a governo e parlamento, ministeri, partiti e istituzioni politici e la costituzione.
Il federalismo
Come funziona in Germania?
Tutte le pagine sulla società, la politica e l'economia tedesca
Il governo, il sistema politico, le elezioni politiche, i mass-media, l'economia, la popolazione, i problemi sociali e molto altro ancora.
ttp://www.viaggio-in-germania.de/federalismo.html
...................................................
E noi abbiamo le province.
Non Possiamo prendere quello di buono che cìè e farlo pure noi.
Ciao
Paolo11
shiloh
Messaggi: 3973
Iscritto il: 21/02/2012, 17:56

Re: Come funziona in Germania

Messaggio da shiloh »

Si respira meglio anche in Germania?

Infratest dimap, elezioni federali (22.09.2013)

1. CDU/CSU 39% (-1% dall'ultimo sondaggio, 31.01.2013)
2. SPD 29% (+2%)
3. Verdi 15% (INV)
4. Linke 6% (INV)
---SOGLIA DEL 5%---
5. FDP 4% (INV)
6. Pirati 3% (-1%, pareggia il minimo dal 26.09.2011)
Altri 4% (INV)

Con questi numeri

CDU/CSU-FDP: 262 seggi (43.8%)
SPD-Verdi: 296 seggi (49.5%), -4 dalla maggioranza assoluta dei seggi al Bundestag

Dettaglio

CDU/CSU 262 seggi
SPD 195 seggi
Verdi 101 seggi
Linke 40 seggi
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti