Day after day

E' il luogo della libera circolazione delle idee "a ruota libera"
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Day after day

Messaggio da camillobenso »

Quello appena trascorso potremmo definirlo "Un tranquillo week end di paura".

1) La Gelmini aveva smentito con forza sabato scorso che Paolo Bonaiuti potesse lasciare Farsa Italia.

2) In veste cardinalizia con vestimenti papali appare alla Tv l'immagine di Rotondi che pontifica:

"BONAIUTI NON LASCERA' MAI FORZA ITALIA E BERLUSCONI,............SAREBBE COME DIRE CHE IL PAPA ANNUNCIASSE CHE NON CREDE PIU' NELLO SPIRITO SANTO".


Detto fatto, davanti a tanta intellighenthia, solo 14 ore dopo, Bonaiuti annuncia il passaggio verso Alfano.


3) Farsa Italia è allo sbando, fa acqua da tutte le parti, tanto che per risollevare le sorti, Silvietto cercherà di tappare le falle in un incontro con Renzi in corso in questo momento.

Cosa imporrà il Padrino a Renzi per sollevare le sorti di FI?
paolo11
Messaggi: 3688
Iscritto il: 22/02/2012, 14:30

Re: Day after day

Messaggio da paolo11 »

camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

Dalle prime pagine di oggi dei principali quotidiani :


Il Gazzettino: Berlusconi, siluro al patto con Renzi.

Il Giornale: Finalmente Berlusconi

Il Piccolo: Berlusconi, affondo anti - Renzi

La Stampa: Berlusconi rompe con Renzi

La Repubblica: Berlusconi affonda il patto sul senato “E’ incostituzionale”

Libero: Berlusconi rottama Renzi

Corriere della Sera: Berlusconi, vacilla il patto con Renzi <<Il nuovo Senato? Fa saltare tutto>>

Il Fatto Quotidiano: Renzi, il giorno più nero tra Napolitano e Caimano.

http://le-riviste.org/quotidiani/
(E’ possibile ingrandire per leggere i titoli)


La notizia principale di ieri sostanzialmente è Berlusconi che si libera dall’abbraccio mortale di Renzi.

Molto berlusconicamente la Serracchiani al Tg3 delle 19,00 tenta di mitigare l’evento dichiarando che sostanzialmente il patto tiene.

Il berlusconismo non finisce mai.
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

Tg 7 - Ore 20,00

Notizia dell'ultimo momento.

Il governo mette la fiducia sul Job Act.

La minoranza PD (Partito Desaparesidos) si ribella,..................................................................................ma pensa alla poltrona.
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

ANSA.it
Politica
Marianna Madia: "Chi" pubblica foto col gelato, ed è bufera

'Ci sa fare col gelato', commenta il settimanale. L'Ordine dei giornalisti apre procedimento su Signorini

Governo: 'Chi' pubblica foto Madia col gelato, ed è bufera (foto: ANSA)

Redazione ANSA
ROMA
05 novembre 2014
22:00

Ordine Nazionale dei Giornalisti
Marianna Madia: "Chi" pubblica foto col gelato, ed è bufera. Una sequenza fotografica che ritrae una persona che gusta un cono gelato. Niente di strano, se non fosse che la persona è una donna ed un ministro della Repubblica, Marianna Madia, e che il titolo che l'accompagna è non troppo velatamente allusivo: "Ci sa fare col gelato". Quanto basta per far scoppiare una polemica nei confronti del settimanale "reo" della pubblicazione: "Chi", diretto da Alfonso Signorini.

http://www.ansa.it/webimages/img_700/20 ... 9c01cd.jpg

Alfonso Signorini @alfosignorini
Segui
Calippo sì. Gelato no? #duepesiduemisure
12:56 - 5 Nov 2014
82 RETWEET 71 PREFERITI RispostaRetweet


Gli indignati tweet e post su Facebook sono centinaia: "spazzatura", "becero", "maschilista", "vergognoso", "porcheria" sono solo alcuni degli appellativi rivolti al settimanale. "E questo sarebbe giornalismo?", si chiedono gli indignati. E un giornalista risponde: "E' per queste cose che mi viene voglia di strappare il tesserino".

Interviene l'Ordine dei Giornalisti. Il Consiglio di disciplina territoriale dell'Odg della Lombardia ha aperto un procedimento disciplinare nei confronti di Alfonso Signorini, direttore del settimanale "Chi" in relazione alle foto, pubblicate in copertina sul numero in edicola oggi, del ministro Marianna Madia sotto il titolo "ci sa fare col gelato". Lo ha comunicato il presidente dell'ordine dei giornalisti della Lombardia, Gabriele Dossena. Il procedimento è stato aperto per "palese violazione delle norme deontologiche sulla privacy e per fatti non conformi al decoro e alla dignità professionale". Il consiglio Regionale dell'Ordine discuterà del caso per le proprie determinazioni nella prossima seduta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... 71a80.html
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

camillobenso ha scritto:Tg 7 - Ore 20,00

Notizia dell'ultimo momento.

Il governo mette la fiducia sul Job Act.

La minoranza PD (Partito Desaparesidos) si ribella,..................................................................................ma pensa alla poltrona.

Il 2 di ottobre il PD veniva definito così. Partito Desaparesidos.

Adesso lo definiscono: Picchiatori Democratici
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

ANSA.it
Politica
Sblocca Italia è legge, ok fiducia con bagarre al Senato
Opposizioni,aiuti a finanziatori Renzi.5 Stelle contro trivelle
http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... d8a0d.html


Opposizioni,aiuti a finanziatori Renzi

La scoperta dell'acqua calda.

Pd, cene di finanziamento: Gavio a tavola e Nestlè sponsor. Obiettivo un milione
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... e/1192587/


Devo fare ricorso ancora ad un vecchio proverbio milanese:


Dal Dialetto milanese...
Gnanca al can al mena la cua per nigut

Ovvero...
Nemmeno il cane scodinzola gratis


Nel dire a qualcuno che si è ricambiato (o si deve ricambiare) un favore ricevuto si usa questa espressione
paolo11
Messaggi: 3688
Iscritto il: 22/02/2012, 14:30

Re: Day after day

Messaggio da paolo11 »

http://www.youtube.com/watch?v=2eYIi5ekh_Y
Jobs Act, Paola Taverna spara a zero su Renzi
Ciao
Paolo11
lucfig
Messaggi: 694
Iscritto il: 22/02/2012, 10:21

Re: Day after day

Messaggio da lucfig »

Il cerchio prima o poi si chiude sempre e si comprende alcuni fatti inspiegabili

da http://www.ilfattoquotidiano.it

La vera storia di Renzi & Berlusconi. Lo zio in affari con Fininvest

Nicola Bovoli, fratello della madre di Matteo, aveva un contratto da 7 miliardi di lire col Biscione: aveva inventato "Quizzy", il telecomando-gioco. Da qui nasce la celebre partecipazione dell'attuale premier alla trasmissione di Mike Bongiorno. La strategia-Carrai e gli altri sponsor e uomini-macchina del leader di Pontassieve nel libro "L'Intoccabile" di Davide Vecchi (Chiarelettere)

Dal libro “L’intoccabile, Matteo Renzi” di Davide Vecchi, edito da Chiarelettere, da domani in libreria, pubblichiamo alcuni stralci della sezione “I padrini”.

Renzi impara molto presto che la comunicazione è tutto. Cresciuto nel ventennio berlusconiano è intimamente affascinato da quel mondo che vede per lo più in televisione e che ha il suo centro a Milano. Un mondo ben distante da Rignano sull’Arno dove Matteo trascorre l’infanzia e la giovinezza. La madre, Laura Bovoli, è un’insegnante di scuola media.

Un parente abita a Milano2 e lavora per il Biscione - Il padre Tiziano, gran lavoratore, ha sempre fatto il piccolo imprenditore, aprendo un’azienda dietro l’altra. Esclusa la prima, Raska, le altre si dedicano alla pubblicità e alla distribuzione in campo editoriale. È lo zio di Matteo, Nicola Bovoli, a creare la Speedy, di cui detiene il 50 per cento. Al cognato, suo socio, vende poi la sua quota, spingendo lui e la moglie a investire nel settore della comunicazione, di cui si occupa con buoni risultati da anni. Ha contatti, conoscenze, idee, e aiuta i coniugi Renzi a muoversi nell’ambiente. Lo zio Nicola rivoluziona la vita di casa Renzi e diventa modello ed esempio, per molti versi, del giovane Matteo, che gli somiglia anche per temperamento e carattere. È l’uomo di successo in famiglia. Veloce, sveglio, battuta sempre pronta e sorriso stampato in volto, Bovoli vive nella “Milano da bere” degli anni Ottanta e abita nel quartiere simbolo dell’imprenditoria berlusconiana: Milano 2.

Renzi: “Ai miei compagni di coalizione è sempre difficile capire che Comunione e Liberazione è un’esperienza che può cambiare la vita davvero”

Nella seconda metà degli anni Ottanta lo zio di Matteo lavora anche per le riviste Mondadori distribuendo il Bingo e legandolo alle trasmissioni di Mike Bongiorno, con cui aveva iniziato a collaborare nel 1987. All’attività dedicata alla carta stampata Bovoli affianca nei primi anni Novanta le televisioni. Per le tre reti del Cavaliere (con cui stipula un contratto da 7 miliardi di lire) crea quella che viene da subito accolta come l’ultima frontiera dell’intrattenimento: il Quizzy, un telecomando che permette di partecipare dal divano di casa ai concorsi di alcune trasmissioni televisive. La campagna pubblicitaria di Fininvest in cui appare Mike rimanda alla Standa, dove il telecomando è in vendita a 39.800 lire.

Il Quizzy viene applicato anche alla Ruota della fortuna. Ma dura appena sette mesi, dall’ottobre del 1993 all’aprile del 1994, quando sparisce, travolto dalle proteste dei telespettatori per la poca trasparenza e le costosissime telefonate al 144. Vincere è difficile: in media arrivano tra le 50mila e le 100mila telefonate per ogni trasmissione. A fine mese la bolletta aggiunge il danno alla beffa, perché chiamare il 144 comporta un sovrapprezzo di 635 lire al minuto. Quella somma viene poi così spartita: 307 lire alla compagnia Sip, 164 alla Edifin di Nicola Bovoli, le restanti 164 lire alla Audio 5, la società della Fininvest che gestisce gli introiti per conto di Berlusconi, ceduta all’inizio del ’94 alla neonata Diakron incaricata di svolgere sondaggi per la nascente Forza Italia. Parte del ricavato viene utilizzato per finanziare i circoli che devono diffondere il verbo berlusconiano.

Carrai: “C’è un ragazzo in gamba, va sostenuto. E via. Semplice. Persone fuori dal giro che non vogliono apparire. In Italia c’è tanta bella gente”

Quella vincita al gioco di Canale5 - Il Quizzy viene lentamente accantonato. (…) Il suo testimonial Mike Bongiorno, invece, finisce in Procura a Torino per la prima inchiesta sulle frequenze Fininvest: i magistrati sospettano una frode alla Ruota della fortuna. Il 30 settembre 1994 viene arrestato Giuseppe Mazzocchi, un perito dell’ufficio tecnico del ministero delle Poste e telecomunicazioni accusato di aver avvisato i dirigenti Fininvest che ci sarebbe stato un controllo sulle frequenze utilizzate da Italia1 per la trasmissione del Giro d’Italia. In cambio sarebbe stato invitato al quiz di Mike Bongiorno e favorito nella vincita di 30 milioni di lire. Il perito del ministero conferma le accuse: “Fui io a chiedere alle persone che conoscevo della Fininvest di aiutarmi a partecipare”.

La sua prima richiesta, inoltrata seguendo l’iter normale, era stata rifiutata. A marzo del 1994, invece, riesce a partecipare. Gli inquirenti sospettano la corruzione: se il concorrente è stato aiutato a vincere, i 30 milioni sarebbero una tangente. Nel 1999 Mazzocchi viene rinviato a giudizio, ma nel marzo del 2002 il processo si conclude con l’assoluzione: i giudici accolgono la tesi della difesa secondo cui avvisare dell’arrivo dei controlli era una prassi normale. Tra gennaio e febbraio del 1994 Matteo Renzi partecipa a cinque puntate della Ruota della fortuna, vincendo 48 milioni di lire. È lo zio Nicola ad accompagnarlo. “Ha partecipato perché lo segnalai io”.

Quando il colonnello di B. provò a “prendersi” Matteo - Il coordinatore del Pdl ha un debole per Renzi, tanto che all’inizio del 2008 il colonnello berlusconiano incontra il presidente della Provincia per arruolarlo nelle file di Arcore. Il solitamente riservato Verdini si spinge a una rara dichiarazione pubblica con una punta di dispiacere: “Renzi è uno in grado di rompere gli schemi. Certo, oggi è un candidato del Pd: ma se poi di là saltasse tutto e si facesse un percorso insieme, non escludo nulla”.

Il 31 maggio 2008, quando presiede la festa per i dieci anni di vita del suo Giornale della Toscana, Verdini è all’apice del potere. Fra i trecento invitati ci sono i parlamentari toscani del Pdl e gli imprenditori amici, ma l’ospite d’onore è lui, Matteo Renzi. Seduto al tavolo con Verdini e la moglie. (…) Nell’agosto dello stesso anno i due salgono insieme sul palco del meeting di Comunione e liberazione a Rimini. L’occasione è la presentazione del libro Sto registrando tutto per l’eternità, che raccoglie le lettere dello scomparso Graziano Grazzini, ex democristiano, ex Cdu e poi capogruppo di Forza Italia in Provincia, vicino al movimento di don Giussani dal 1980.

Il presentatore fa gli onori di casa: “Ci aiuteranno a conoscere Graziano due amici: Denis Verdini e Matteo Renzi”. Lui non si fa pregare. Sa come rendersi gradito a un universo distante anni luce da quello del centrosinistra. Alla platea ciellina Renzi parla di Grazzini in questi termini: “Comunione e liberazione gli aveva cambiato la vita. Ai miei compagni di coalizione è sempre difficile far capire che Cl è senza dubbio un’esperienza che interviene nel sociale in tutte le modalità che ritiene opportune, ma che l’esperienza di Comunione e liberazione può cambiare la vita davvero”. (…) Verdini invece parla in libertà.

“Il successo – argomenta – passa attraverso il consenso”, che si ottiene anche mediante modi per “far sognare la gente. Non voglio dire ingannare, perché sarebbe sbagliato, ma insomma, stimolare, sotto certi aspetti; e Graziano invece era una persona diversa, straordinaria dal punto di vista umano. Io gli dicevo: ‘È stupido quello che fai’, e lui invece lo faceva per generosità, perché era convinto che la politica è ‘al servizio di”. “Il problema è che lui era serio, profondamente serio”. La serietà è notoriamente un problema. “Quindi il mio rapporto con Graziano è stato molto complesso, molto difficile. Differenti profondamente in tutte le cose, però uniti da una grande simpatia”.

Un collante importante, la simpatia, anche con Renzi, che solo un mese dopo ufficializza la corsa per il Comune di Firenze. (…) Al termine dell’incontro Verdini va a cena con il suo delfino Massimo Parisi, con Paolo Carrai, cugino di Marco nonché esponente della Compagnia delle opere, e con i vertici di Cl al gran completo capitanati dai fondatori Giorgio Vittadini e Giancarlo Cesana. Al momento di sedersi a tavola, a Verdini scappa una bestemmia. Con un sorriso indulgente, Cesana ribatte: “Ho sentito benissimo, certo. Non ha bestemmiato, ha detto zio”. Verdini poteva tutto. Anche sostenere, pochi mesi dopo, un sindaco di centrosinistra contro il candidato del Pdl scelto da Berlusconi, Giovanni Galli.

L’eminenza grigia renziana organizza cene ed eventi - “Se Matteo mi chiede un consiglio io glielo do perché è il mio migliore amico, ma gliel’ho detto: su ruoli ben distinti e distanti, ben distinti e distanti”. Marco Carrai lo ripete due volte, come per ricordarlo a se stesso. La realtà è ben diversa. I ruoli non sono né distinti né distanti. Simbiotici, piuttosto. Come le loro vite. Avanzano insieme, uno a fianco dell’altro. Nel giugno del 2012 è Carrai ad accompagnare Renzi a un pranzo con Tony Blair sulla terrazza dell’hotel St. Regis in piazza Ognissanti a Firenze, poi, nel settembre dello stesso anno, alla convention democratica di Charlotte per accreditarsi con lo staff di Obama, e infine, nell’agosto del 2013, da Angela Merkel a Berlino.

Ma non ha voluto candidarsi alle politiche, né seguirlo al governo nel 2014, come invece gli aveva proposto il premier: “Matteo mi ha chiesto di fare il deputato ma non ho voluto, io faccio altro nella vita. Purtroppo ho dovuto prendere la mia prima tessera di partito, mi è toccato iscrivermi al Pd per votarlo”. Imprenditore di mestiere, per Renzi fa il lobbista e il fund raiser, ed è l’unica vera persona fidata del premier. Senza di lui, con ogni probabilità, l’ambizioso giovane di Rignano non avrebbe mai potuto trovare i fondi per finanziare l’attività politica. È lui che organizza le cene di raccolta fondi e gli eventi, invitando chi può sostenere la causa. Così, dal 2007 al 2013, vengono raccolti complessivamente circa tre milioni di euro. “Erano cene da mille euro a testa e io invitavo gli amici”. “Certo, all’inizio gli ho presentato tante persone”.

Nel 2004 Renzi lo chiama in Provincia come caposegreteria e gli chiede aiuto per comporre la sua giunta: “La sera della sua vittoria volo a casa mia in Sardegna. Lui mi chiama e mi fa: ‘Ho bisogno di una donna per fare l’assessore… una del tuo giro fiorentino”. Dico: “Giovanna Folonari”. E lui: “Chi è?”. Non lo sapeva. Rispondo: “È una persona seria. I Folonari sono una famiglia importante e poi sono i cugini dei Bazoli”. E lui subito: “Perfetto, perfetto!”.

La Firenze Parcheggi e le campagne elettorali – (…) Nel 2009, quando Renzi diventa primo cittadino (…) gli feci da consigliere economico, i primi tre mesi, poi andai da lui e gli dissi: “Matteo, qui c’è un problema, lucrum cessans, damnum emergens”. E lui: “Cioè?”. Risposi: “Be’, che il consigliere economico lo fo gratis e in più non posso far nulla a Firenze”. Quindi mi dimisi, lui mi disse: “Ascolta, ma perché non rimani in qualche azienda? Perché comunque mi piace usare la tua intelligenza”. C’era qualche nomina pubblica in scadenza e mi propose di fare il consigliere. Firenze Parcheggi era in rovina Carrai accetta l’incarico a una condizione. “Dissi a Matteo: ‘Sto il tempo limitato di ristrutturare l’azienda, ma non mi nomini tu’, infatti entro con Monte dei Paschi”. (…) Nel 2009 è anche il committente responsabile della campagna per l’elezione a sindaco di Renzi. In tale veste si becca una multa da 700 mila euro per affissioni abusive. Vero, ammette Carrai: “Gli attacchini dei manifesti li avevano messi nei posti sbagliati. Arrivò la multa, era nominale e il committente ero io”. (…) Nell’ottobre del 2013 Renzi è impegnato nell’assalto finale al Pd: a dicembre ci sono le primarie per la segreteria e non vuole di certo essere sconfitto come l’anno precedente. Perciò concentra tutte le armate sull’obiettivo.

L’evento clou è la Leopolda (…). Intanto però i giornali hanno cominciato a occuparsi di Marco Carrai, dei suoi rapporti con Renzi, delle nomine ricevute dal Comune e della sua presenza nelle partecipate e nella fondazione Big bang che finanzia l’attività politica dell’amico Matteo. “Ci fu una persona che voleva mandare soldi da Israele, ma dissi di lasciar stare, chissà poi che cosa saltava fuori”. (…)

Nell’ottobre del 2012 Renzi partecipa a una cena a porte chiuse alla fondazione Metropolitan di Milano per incontrare alcuni uomini d’affari, esponenti dell’alta finanza e imprenditori. Si diffonde la notizia che a organizzarla sia stato Davide Serra. “La cena di Milano l’avevo organizzata io. Davide è un amico, ma sbagliai, perché non pensai che sarebbe stato accostato alla finanza in maniera negativa, come poi è avvenuto”. I fondi all’ascesa renziana arrivano anche in forma diretta da “imprenditori come Guido Ghisolfi del gruppo M&G o Vito Pertosa” spiega Carrai. “Gli si dice: ‘C’è un ragazzo in gamba, va sostenuto, ti va?’. E via. Funziona così. Semplice. Persone fuori dal giro che non vogliono apparire. In Italia c’è tanta bella gente”.
_____________________
«Non si discute per aver ragione, ma per capire» (Peanuts)
_____________________
camillobenso
Messaggi: 17353
Iscritto il: 06/04/2012, 20:00

Re: Day after day

Messaggio da camillobenso »

Renzi: “Ai miei compagni di coalizione è sempre difficile capire che Comunione e Liberazione è un’esperienza che può cambiare la vita davvero”

Infatti, basta vedere la vita e le opere di Roberto Formigoni. Profeta di Comunione & Fatturazione.

Con la sua ultima uscita su Cucchi ha affondato il cattolicesimo.

Ha voglia Francesco a tessere la tela per ripristinare la credibilità perduta del mondo cattolico.

Basta che apra bocca un ciellino qualsiasi come San Roberto Formigoni da Lecco e come al gioco dell'oca si torna alla casella di partenza.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Semrush [Bot] e 5 ospiti